(1) Avendo letto un libro che trattava delle virtù, guardando me stessa stavo impensierita ché non vedevo in me nessuna virtù; se non fosse solo che voglio amarlo, lo voglio, vi amo, e voglio essere amata da Gesù benedetto, niente, niente esisteva in me di Dio. Or, trovandomi nel solito mio stato, il mio adorabile Gesù mi ha detto:
(2) “Figlia mia, quanto più l’anima giunge al termine, per avvicinarsi alla fonte d’ogni bene, qual è il vero e perfetto amore di Dio, dove tutto resterà sommerso e solo l’amore galleggerà per essere il motore di tutto, così l’anima sperderà tutte le virtù che ha praticato per il viaggio, per rinchiudere tutto nell’amore e riposarsi di tutto per solo amare; non vi sperdono tutto i beati nel Cielo per solo amore? Così l’anima, più cammina, meno sente il diverso lavorio delle virtù, perché l’amore investendole tutte, le converte tutte in sé, tenendole in sé stesso a riposo, come tante nobili principesse, lavorando lui solo e dandole vita a tutte, e mentre l’anima non le avverte, nell’amore le trova tutte; ma però più belle, più pure, più perfette, più nobilitate, e se l’anima lo avverte è segno che sono divise dall’amore. Come per esempio, uno riceve un comando, e l’anima esercita l’ubbidienza per ubbidire a quel tale per acquistare la virtù, per sacrificare la volontà propria, e tant’altre ragioni che ci possono essere; ora facendo così già si avverte che si esercita l’ubbidienza, si sente la fatica, il sacrificio che porta con sé questa virtù. Un’altra ubbidisce, non per ubbidire a quel tale, né per altre ragione; ma conoscendo che Iddio si dispiacerebbe della sua disubbidienza, guarda Dio in quel che comanda, e per amor suo sacrifica tutto ed ubbidisce. L’anima non avverte in questo che obbedisce, ma solo che ama, perché solo per amore ha ubbidito; altrimenti avrebbe disubbidito lo stesso, e così di tutto il resto. Quindi, coraggio al cammino, che quanto più si cammina, tanto più presto, anche di qua pregusterai la beatitudine eterna del solo e vero amore”.