MaM
Messaggio del 24 giugno 2021:Cari figli: mi sento felice, il mio Cuore è gioioso. Anche oggi desidero invitarvi ad essere il mio segno vivente, il segno della mia presenza. Anche oggi desidero invitarvi affinché viviate i miei messaggi. Sappiate, figli miei, che io, vostra Madre, sono sempre in cerca di voi, anche nei momenti più difficili. Intercedo per tutti voi davanti a mio Figlio. Grazie, cari figli, per aver risposto anche oggi alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Oggi inizia la Novena per la natività della Beata Vergine Maria.
Gli istituti si erano rifiutati di adottare un nuovo curriculum ispirato al nazionalismo pancurdo nei territori dominati dalle Fds. Protesta dei cristiani: «Non privateci del nostro diritto all’educazione»
In Cina, a quanto sembra, è in corso la più massiccia campagna di rieducazione all’ateismo dai tempi di Mao Zedong. A farne le spese, in questi ultimi quattro anni sono soprattutto gli uiguri, minoranza etnica di religione musulmana. La prossima volta toccherà anche ai cristiani?
Una giornalista spiega sul Nyt la scelta di vestire la figlia da maschio e il figlio da femmina, alcune famiglie seguono il "gender neutral parenting", altre nascondono il sesso dei figli per lasciarli "liberi", mentre alcune marche inventano leggins per maschi e maglie nere con disegni femminili. Eppure si parla di baby-trans da assecondare con farmaci e ormoni.
Leah Sharibu, dal 19 febbraio è prigioniera di Boko Haram, catturata assieme ad altre 109 studentesse. I terroristi islamici hanno poi liberato le altre prigioniere, ma hanno trattenuto lei. Perché è l'unica cristiana e si rifiuta di abiurare il cristianesimo per convertirsi all'islam. Un messaggio video la ritrae ancora in vita e in ostaggio.
Mentre Viganò torna a farvi vivo per chiarire le motivazioni che lo hanno spinto a rendere pubblico il suo dossier sul caso McCarrick, emerge una richiesta di chiarezza rivolta direttamente al Pontefice. A farsene carico è il presidente della Conferenza episcopale americana Di Nardo.