MaM
Messaggio del 28 agosto 1986:Cari figli, vi invito ad essere modello per gli altri, in tutto, specialmente nella preghiera e nella testimonianza. Cari figli, io non posso aiutare il mondo senza di voi. Desidero che collaboriate con me in tutto, anche nelle cose piccole. Per questo, cari figli, fate in modo che la vostra preghiera venga dal cuore, abbandonandovi totalmente a me, così potrò istruirvi e guidarvi sulla strada che ho cominciato con voi. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Quant’è bella Gloria Trevisan! Una ragazza bellissima e normale. Anche Marco, il suo fidanzato, è bello. Sembra contento. Sono lì, con le loro belle facce fresche, postate sui profili social personali e ora anche sui siti dei grandi giornali. Compaiono ancora nell’elenco dei dispersi, ma non ci sono motivi, dice l’avvocato della famiglia, per credere che siano ancora vivi.
Finalmente ero in un paese laico, libero, davvero civile, non come l'Italia, retrograda e bigotta, pensavo. Ma mi ero sbagliata. Che rivoluzione, la conversione!
Nella memoria liturgica di San Giuseppe celebriamo la bellezza dell'amore virile, coraggioso e nascosto. Come quello di tanti papà normali
Chiudere tutte le scuole aperte da istituti religiosi per trasformarle in scuole laiche e statali. È l’incredibile proposta che il partito socialdemocratico, che guida un governo di minoranza in Svezia, ha fatto mercoledì per spiegare che cosa farà in ambito educativo se vincerà le elezioni legislative del prossimo settembre.
Eletto Papa il 22 febbraio 1878, Leone XIII poneva il suo pontificato sotto «la potentissima protezione di san Giuseppe, celeste patrono della Chiesa» (…) La devozione verso san Giuseppe, già notevole sotto il pontificato di Pio IX, conobbe sotto Leone XIII un ulteriore sviluppo, dimostrato dalla nascita e approvazione in quel periodo di numerosi istituti religiosi dedicati al Santo. Segno di questa crescente devozione sono anche le incoronazioni delle immagini di san Giuseppe, avvenute in Francia, Belgio e America, tra le quali è da includere quella della statua di san Giuseppe (30 giugno 1902), a Castello di Caudino d’Arcevia (Macerata), l’unica in Italia. Innumerevole è l’elenco delle confraternite sorte un po’ ovunque. (…)
In una scuola materna ed elementare di Milano è stato proposto di non usare più le parole “madre” e “padre” per non offendere le persone omosessuali. Abbiamo perso il senso stesso della realtà: ora non potremmo più usare il verbo “correre” per non offendere chi correre non può?
«Se Giuseppe ha appreso da Gesù a vivere in modo divino, nell'umano, egli ha insegnato cose al Figlio di Dio. Gesù infatti dovette rassomigliargli in molti aspetti: nel modo di lavorare e nei lineamenti del suo carattere. Da Giuseppe il cristiano impara così che cosa significhi essere di Dio ed essere pienamente inserito tra gli uomini, santificando il mondo». Una meditazione di san Josemaria.
Le vicende di Charlie, Isaiah e Alfie sono emblematiche degli effetti che la cultura della morte ha prodotto in buona parte degli ordinamenti giuridici europei, ma anche tra i cattolici. Come dimostrano i giudizi di Unione Giuristi Cattolici e monsignor Paglia a proposito di Dat.
Il documentario "Guardiani della Fede" ricostruisce quanto avvenuto dal 10 giugno del 2014 attraverso i testimoni diretti della persecuzione. Perché raccontare tutto questo? Perché portare la pellicola nei cinema? I cristiani intervistati mostrano una fede che risveglia il desiderio di radicalità e di comunione con la Chiesa dei martiri.