MaM
Messaggio del 25 luglio 1998: Cari figli, oggi, figlioli, vi invito, ad essere con Gesù attraverso la preghiera, per poter scoprire la bellezza delle creature di Dio tramite l'esperienza personale nella preghiera. Non potete parlare né testimoniare della preghiera se non pregate, perciò, figlioli, nel silenzio del cuore rimanete con Gesù, perché Lui vi cambi e vi trasformi con il Suo Amore. Questo è per voi, figlioli, un tempo di grazia. Approfittatene per la conversione personale, perché quando avete Dio, avete tutto. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



La sua pratica è piuttosto comune tra i ragazzi e le ragazze, ed è uno dei problemi principali che affrontano i giovani cristiani.
Perché Ezechiele è un profeta? Perché San Paolo è un profeta? Perché Gesù è “il profeta” per antonomasia? Perché i profeti sono scomodi? Dov'è la loro forza? Perché anche tu sei profeta? La missione del profeta è chiara in Ezechiele, e si ripete nel corso di tutta la storia della Salvezza: “Ascoltino o non ascoltino - perché sono una genìa di ribelli - sapranno almeno che un profeta si trova in mezzo a loro”.
Il comitato “Difendiamo i nostri figli” che ha organizzato il grande family day del 20 giugno 2015 si struttura in modo permanente e diventa una realtà permanente per fare formazione sul piano culturale e battersi sul piano politico per riaffermare i diritti dei bambini e fermare la deriva gender nel nostro Paese. Inizia ora la fase costituente per allargare la partecipazione ad altri soggetti associativi e lavorare sul territorio.
«Siamo rimasti scioccati dal fatto che i media occidentali non parlano della situazione dei cristiani e della Chiesa in Nigeria». Padre Peter Kamai, rettore del seminario di Jos, nella diocesi di Jalingo in Nigeria, è intervenuto venerdì a Roma venerdì 3 luglio per portare la sua testimonianza nell’ambito di un ciclo di incontri organizzati dal centro giovanile “Il Centro”, un’opera a carattere educativo situata nel centro della capitale.
"Siamo un'università cattolica gesuita. Il nostro spirito deriva dai quasi 500 anni di storia dei gesuiti. È lo spirito di un impegno sincero su idee profonde, le comunità di tutto il mondo, l'ingiustizia, la bellezza l'interezza dell'esperienza umana". Il professor John Patrick Hornbeck II si è sposato sabato 27 giugno nella chiesa episcopale di San Bartolomeo a Manhattan. "Auguriamo al professor Hornbeck e allo sposo una vita ricca piena di benedizioni in occasione del loro matrimonio nella Chiesa Episcopale". È il messaggio augurale indirizzato ai nubendi da Bob Howe, dirigente capo delle comunicazioni dell'Università. L'Università è la Fordham, l'università gesuita di cui abbiamo riferito la presentazione sul sito ufficiale. Il dipartimento che il professor Hornebeck dirige è quello di teologia e quello che avete appena letto non è un refuso. Il professor Hornebeck si è infatti sposato con il signor Patrick Anthony Bergquist, avvalendosi della legge che nel 2011 ha istituito il matrimonio omosessuale nello Stato di New York e della decisione della chiesa episcopale americana di celebrare il matrimonio omosessuale.
Il 5 luglio 2015 Papa Francesco è arrivato in Ecuador, prima tappa del suo viaggio apostolico più lungo, che continuerà in Bolivia e Paraguay. All'inizio di un viaggio che lo porterà a incontrare diverse personalità forti, leader politici autoritari e figure controverse il Papa ha voluto ricordare che, nella Chiesa e nella società, «solo Gesù brilla di luce propria». Ha anche sottolineato - in un Paese bellissimo - che la capacità di stupirsi di fronte alla bellezza permette a un cristiano di essere veramente tale.