MaM
Messaggio del 20 maggio 1982:Sulla terra voi siete divisi, ma siete tutti figli miei. Musulmani, ortodossi, cattolici, tutti siete uguali davanti a mio figlio e a me. Siete tutti figli miei! Ci non significa che tutte le religioni sono uguali davanti a Dio, ma gli uomini si. Non basta, per, appartenere alla Chiesa cattolica per essere salvati: occorre rispettare la volontà di Dio. Anche i non cattolici sono creature fatte ad immagine di Dio e destinate a raggiungere un giorno la salvezza se vivono seguendo rettamente la voce della propria coscienza. La salvezza é offerta a tutti, senza eccezioni. Si dannano solo coloro che rifiutano deliberatamente Dio. A chi poco é stato dato, poco sarà chiesto. A chi é stato dato molto, sarà chiesto molto. Solo Dio, nella sua infinita giustizia, stabilisce il grado di responsabilità di ogni uomo e pronuncia il giudizio finale.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Papa Benedetto XVI ha affermato questo giovedì pomeriggio che la Chiesa, “benché soffra tanto”, “non è una Chiesa invecchiata”, ma giovane e piena di gioia. Lo ha dichiarato dopo la presentazione del film “Cinque anni di Papa Benedetto XVI. Impressioni a Roma e nei viaggi”, che descrive i suoi primi anni di pontificato, opera della Bayerischer Rundfunk, la radio bavarese. Per il Papa, il film è pieno di momenti commoventi, come “quello nel quale il Signore impose sulle mie spalle il servizio petrino”.
La comunità cattolica dello Stato messicano di Oaxaca è costernata per l'assassinio, avvenuto questo mercoledì, di padre Carlos Salvador Wotto, parroco della chiesa di Nostra Signora della Neve. Il corpo del sacerdote, che aveva 84 anni, è stato rinvenuto imbavagliato negli uffici adiacenti alla chiesa della sua parrocchia, nel centro storico della città, con segni di tortura, hanno reso noto alcuni mezzi di comunicazione locale.
Il “Gay Pride” svoltosi questo giovedì a Gerusalemme è “una provocazione nei confronti della famiglia e del matrimonio, istituzioni volute da Dio, che ha benedetto l’unione tra l’uomo e la donna". E' stato questo il commento di Sua Beatitudine Fouad Twal, Patriarca Latino di Gerusalemme. Questa manifestazione, giunta ormai all'ottava edizione e che ha riunito nella Città Santa migliaia di partecipanti, ha continuato il Patriarca, "così come gli organizzatori e le autorità che la permettono, non dimostrano alcuna sensibilità né nei confronti delle famiglie e dei loro sentimenti, né verso la santità di questa città".