MaM
Messaggio del 27 novembre 1983:Pregate il più spesso possibile questa preghiera di consacrazione al Sacro Cuore di Gesù: “O Gesù, noi sappiamo che tu sei misericordioso e che hai offerto il tuo cuore per noi. Esso è incoronato dalle spine e dai nostri peccati. Noi sappiamo che tu ci supplichi costantemente affinché noi non ci perdiamo. Gesù, ricordati di noi quando siamo nel peccato. Per mezzo del tuo Cuore fa’ che tutti gli uomini si amino. Sparisca l’odio tra gli uomini. Mostraci il tuo amore. Noi tutti ti amiamo e desideriamo che tu ci protegga col tuo Cuore di buon pastore e che ci liberi da ogni peccato. Gesù, entra in ogni cuore! Bussa, bussa alla porta del nostro cuore. Sii paziente e non desistere mai. Noi siamo ancora chiusi perché non abbiamo capito il tuo amore. Bussa continuamente. Fa’, o Buon Gesù, che ti apriamo i nostri cuori almeno nel momento in cui ci ricordiamo della tua passione sofferta per noi. Amen”.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Approvato alla fine delle assemblee sinodali, il testo (che qui presentiamo integrale) è ricco di spunti: la dolorosa situazione politica del Medio Oriente; la fatica delle Chiese, l’emigrazione e la diaspora; il desiderio di costruire con ebrei e musulmani una società basata sulla piena uguaglianza dei cittadini; condanna di antisemitismo, anticristianesimo e islamofobia; l’appello all’Onu e alla comunità internazionale per garantire la pace nel conflitto Israele-Palestina; in Libano, in Iraq.
Le radici cristiane della Slovenia hanno sostenuto questo Paese nei capitoli più bui della sua storia e sono state i “presupposti fondamentali” per la sua integrazione nell’Unione Europea. E' quanto ha detto questo venerdì Benedetto XVI nel ricevere in Vaticano l’ambasciatrice di Slovenia, Maja Maria Lovrenčič Svetek. Nell'udienza per la presentazione delle Lettere credenziali il Papa ha riconosciuto il contributo determinante dei santi Cirillo e Metodio, “instancabili e ardenti missionari nelle regioni centrali dell’Europa”, cui si deve l’annuncio del Vangelo e il radicamento del cristianesimo nell’animo dei popoli slavi. “Così – ha aggiunto il Pontefice –, l’ancoraggio della Slovenia ai valori evangelici, che sempre rafforzano l’identità e arricchiscono la cultura di una nazione, ha contribuito in modo importante alla coesione del Paese e ha favorito sentimenti di amicizia con le altre nazioni di quella parte del continente”.