MaM
Messaggio del 25 dicembre 2016:Cari figli oggi in questo giorno di grazia in un modo particolare vi invito di pregare per la pace. Figli, io sono venuta qua come Regina della Pace e quante volte vi ho chiamati di pregare per la pace, però i vostri cuori sono agitati, il peccato vi frena di aprirsi completamente alla grazia e pace che Dio vi vuole donare. Vivere la pace figli miei vuol dire prima ad avere la pace nei vostri cuori e donarsi totalmente a Dio e alla Sua volontà. Non cercate pace e gioia in queste cose terrene perché tutto questo e di passaggio. Sforzatevi verso la Vera Misericordia e pace che viene solo da Dio e solo così i vostri cuori saranno pieni di gioia sincera e solo così potrete diventare testimoni di pace in questo mondo agitato. Io sono la vostra madre e intercedo per ogni uno di voi. Grazie perché avete risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Questa antologia riunisce alcuni dei più importanti testi scritti da Joseph Ratzinger nel corso degli anni, prima come cardinale e poi da pontefice. Testi nei quali – sposando da par suo profondità, sensibilità e rigore – esprime il proprio pensiero sulle questioni dottrinarie e teologiche più rilevanti, così come sui temi più controversi del nostro tempo. L’opera curata da Umberto Casale è articolata in due parti. La prima ospita cinque sezioni dedicate ai principali soggetti della vasta produzione ratzingeriana: la teologia fondamentale, la teologia dogmatica (cristologia e pneumatologia, ecclesiologia, escatologia), la liturgia, la teologia morale, l’ecumenismo e il dialogo interreligioso. La seconda parte presenta invece una scelta dei testi composti dopo l’elezione al soglio pontificio. Come scrive Umberto Casale nell’introduzione, «Ratzinger ha proposto un illuminismo sinonimo di intelligenza e di ricerca della verità, espressione dell’uomo che, grazie alla conoscenza della verità di cui è capace, acquisisce sia la propria dignità “trascendente”, sia il proprio potere critico e demistificatore, entrambi sinonimi di libertà».
Ascoltate il bellissimo commento al vangelo di domenica prossima dal sito di Radio Vaticana. Il file mp3 da scaricare è quello del martedi, il commento è negli ultimi 8 minuti.
Vigilare e pregare: sono questi i capisaldi della missione affidata al Corpo della Guardia Svizzera Pontificia, ha detto questo mercoledì il Cardinale Tarcisio Bertone.
Benedetto XVI ha chiesto questo mercoledì ai medici cattolici che la difesa della vita rappresenti per loro un'"eloquente testimonianza di solidarietà umana e cristiana".
Il Cardinale Óscar Rodríguez Maradiaga, presidente di Caritas Internationalis, ha chiesto che il 2009 sia l'anno per "un progetto per un mondo migliore".
Il 6 dicembre 2004 è una data che rimarrà per sempre nella memoria e nel cuore degli sposi Elisabetta Fostini e Roberto Marazzi. Quel giorno hanno saputo che Elisabetta era incinta, dopo che nella primavera dello stesso anno i medici avevano annunciato che per problemi di sterilità di entrambi sarebbe stato impossibile concepire un figlio in modo naturale.
Messaggio di Benedetto XVI a giordani, israeliani e palestinesi, alla vigilio della partenza per il pellegrinaggio nella terra ove visse Gesù, per “per “condividere le vostre aspirazioni e speranze, così come le vostre sofferenze e difficoltà”.
A cinquant’anni dalla morte si torna a parlare di padre Agostino Gemelli, fondatore e primo Rettore dell’Università Cattolica. Per chi non conosce bene questa figura, il sussidiario.net ha chiesto qualche ragguaglio biografico a Maria Bocci, professoressa di Storia Contemporanea alla Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano.