MaM
Messaggio del 25 febbraio 1998: Cari figli, anche oggi sono con voi, e vi invito tutti di nuovo ad avvicinarvi a me tramite le vostre preghiere. In modo speciale vi invito alla rinuncia in questo tempo di grazia. Figlioli, meditate e vivete tramite i vostri piccoli sacrifici la passione e la morte di Gesù per ognuno di voi. Soltanto se vi avvicinate a Gesù capirete l'amore incommensurabile che Lui ha per ognuno di voi. Attraverso la preghiera e i vostri sacrifici diventerete più aperti al dono della fede, all'amore per la Chiesa e alla gente che è attorno a voi. Vi amo e vi benedico. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Benedetto XVI ha affermato a Verona che in Italia la fede e la cultura del popolo sono state sempre profondamente intrecciate; infatti, la fede cattolica ha generato un tipo di cultura e di socialità con riferimenti fondamentali che hanno resistito per secoli: la centralità della persona, la sacralità della famiglia, la sacralità della generazione, la libertà di coscienza, la libertà di cultura e di educazione.
Marcello Pera, capolista del Pdl al Senato nel Lazio, è l’unico dei famosi professori del '94 ancora in politica. Nell’intervista rilasciata al Giornale, ribadisce il suo impegno in difesa dei valori, dell’Occidente, dell’identità europea e delle radici cristiane, che «mai come oggi, continuano a essere minacciate». Parlando del discusso tema dell’aborto e della 194, afferma non solo che l’aborto è un omicidio, ma che la legge è migliorabile.