MaM
Messaggio del 18 marzo 2018:Cari figli! La mia vita terrena era semplice. Amavo e gioivo per le piccole cose. Amavo la vita, dono di Dio, anche se dolori e sofferenze trafiggevano il mio cuore. Figli miei avevo la forza della fede e una fiducia immensa nell'amore di Dio. Tutti coloro che hanno la forza della fede sono più forti. La fede ti fa vivere secondo il bene, e la luce dell'amore di Dio arriva allora sempre nel momento desiderato. Questa è la forza che sostiene nel dolore e nella sofferenza. Figli miei, pregate per avere la forza della fede, confidate nel Padre Celeste e non abbiate paura. Sappiate che nessuna creatura che appartiene a Dio andrà perduta ma vivrà in eterno. Ogni dolore ha la propria fine e comincia allora la vita nella libertà dove arrivano tutti i miei figli, dove tutto avrà una ricompensa. Figli miei, la vostra lotta è dura; sarà ancora più dura ma voi seguite il mio esempio. Pregate per avere la forza della fede, confidate nell'amore del Padre Celeste. Io sono con voi, mi manifesto a voi, io vi incoraggio. Con immenso amore materno accarezzo le vostre anime. Vi ringrazio.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Il governo socialista spagnolo dà il proprio appoggio alle manifestazioni di protesta delle associazioni gay, in programma prima dell'arrivo di Benedetto XVI. E quanto alle celebrazioni del papa, Zapatero fa sapere che "sono cose che non mi riguardano".
Nove giorni di incontri, celebrazioni e occasioni di confronto a cui prenderanno parte oltre un milione di persone. Entra nel vivo il V Incontro mondiale delle Famiglie, in programma nella città spagnola. L'8 e il 9 luglio, la partecipazione del papa.
Ma la Chiesa Cattolica ha forse cambiato natura e missione? No, ma me lo sono chiesto leggendo, sul mensile paolino “Jesus”, una intervista a monsignor Walter Ruspi, direttore dell’ufficio catechistico della Cei. La domanda diceva così: “Sul delicato tema delle conversioni dall’islam ci sono indicazioni particolari?”. Risposta: “Non è un fenomeno uniforme. In Italia non esistono dati certi, ma noi stimiamo in circa il 2-3 per cento gli adulti che chiedono il battesimo. Ci siamo dati linee di comportamento... Clicca su approfondisci