MaM
Messaggio del 25 dicembre 2016:Cari figli oggi in questo giorno di grazia in un modo particolare vi invito di pregare per la pace. Figli, io sono venuta qua come Regina della Pace e quante volte vi ho chiamati di pregare per la pace, però i vostri cuori sono agitati, il peccato vi frena di aprirsi completamente alla grazia e pace che Dio vi vuole donare. Vivere la pace figli miei vuol dire prima ad avere la pace nei vostri cuori e donarsi totalmente a Dio e alla Sua volontà. Non cercate pace e gioia in queste cose terrene perché tutto questo e di passaggio. Sforzatevi verso la Vera Misericordia e pace che viene solo da Dio e solo così i vostri cuori saranno pieni di gioia sincera e solo così potrete diventare testimoni di pace in questo mondo agitato. Io sono la vostra madre e intercedo per ogni uno di voi. Grazie perché avete risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Il 3 giugno a Monza ci sarà il consueto incontro annuale con Marija.
Una guarigione inspiegabile che potrebbe portare Giovanni Paolo II agli onori degli altari. Sulla rivista Totus tuus, ampi stralci della testimonianza della religiosa francese che sarebbe guarita per intercessione di papa Wojtyla.
A guidare le aggressioni alcuni monaci buddisti. Nel Paese sono ancora in fase di discussione due pericolose leggi anti-conversione.
La Madonna è apparsa alle 22 sulla collina delle apparizioni, Podbrdo, ad Ivan. Non ha dato un messaggio particolare ma ha pregato in modo speciale per le famiglie e per la pace nelle famiglie.
Benedetto XVI ne ha parlato ai partecipanti all’assemblea plenaria del Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti, dove la situazione dei cristiani nei Paesi musulmani è stata esaminata in una relazione di padre Borrmans.
A fronte del crescente fenomeno delle migrazioni “da e per i Paesi a maggioranza islamica”, Benedetto XVI ha insistito questo lunedì sull’importanza del principio di reciprocità.
Un testo inedito sul dialogo cristiano-musulmano, custodito dal Cardinale Federico Borromeo (Milano 1564 - 1631) nella Biblioteca Ambrosiana da lui fondata nel 1603, è stato ora pubblicato con note e testo italiano a fronte.