MaM
Messaggio del 19 settembre 2012:Cari figli, anche oggi in maniera particolare vi voglio invitare di pregare per tutti i governanti, che con il potere che Dio gli ha dato, promuovano la pace, che lavorino per il bene dell’uomo. Desidero cari figli, che anche loro siano strumenti nelle mie mani. Cari figli, pregate particolarmente per la vita. Grazie cari figli, perchè anche oggi avete risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Sono due uomini dell’Uttar Pradesh: uno “era amico del sacerdote”. Ancora ignoti i motivi.
Benedetto XVI ricorda che il primo colloquio di Gesù con gli apostoli è “un incontro di persone che si aprono reciprocamente”. La missione verso il popolo di Israele e ‘fino agli estremi confini della terra’. Un appello alla solidarietà verso le persone malate di tubercolosi.
“Un Papa verso la santità – Cronache di un Pontificato”, questo il titolo della più grande raccolta d’immagini su Giovanni Paolo II mai realizzata fino a questo momento. Verrà distribuita insieme alla Gazzetta dello Sport a partire dal 7 aprile prossimo.
La malattia e la sofferenza di Wojtyla rivivono nelle parole di monsignor Dziwisz: «Non temeva la morte. Aveva avuto Cristo come guida e sapeva di andare da Lui».
Ogni volta che la Chiesa dà suggerimenti e indicazioni ai cattolici su argomenti che in un certo senso toccano la vita pratica delle persone, e quindi la politica, insorgono critiche molto forti che, in sostanza, negano alla Chiesa questo diritto. ...
«Adesso so che un attore può dire tutto senza aprire bocca». La vita di Pedro Sarubbi è cambiata a Matera, sul set di The Passion. È cambiato l'uomo, è cambiato anche l'artista, l'attore, segnato, anzi marchiato dalla parte di Barabba che Mel Gibson gli aveva affidato nel film sulla morte di Gesù. Sorpresa numero uno: «Il mese scorso mi sono cresimato».
L'incontro interconfessionale è stato organizzato dalla Milap. L'entusiasmo delle partecipanti: la Passione di Gesù ci tocca, perché vicina alle nostre difficoltà di cristiani in un Paese musulmano.
Il 27 e il 28 marzo prossimi, il Pontificio Consiglio della Cultura terrà la sua Assemblea Plenaria, dedicata quest’anno alla “Via pulchritudinis”, la bellezza come cammino di evangelizzazione e di dialogo.
Rolando Rivi era un giovane seminarista che a soli 14 anni venne ucciso dai partigiani in uno degli episodi più inquietanti avvenuti sul finire della Seconda Guerra Mondiale nel cosiddetto "triangolo della morte", in Emilia Romagna.