MaM
Messaggio del 2 novembre 2014:Cari figli, sono con voi con la benedizione di mio Figlio, con voi che mi amate e che cercate di seguirmi. Io desidero essere anche con voi, che non mi accogliete. A tutti voi apro il mio Cuore pieno d’amore e vi benedico con le mie mani materne. Sono una Madre che vi capisce: ho vissuto la vostra vita e ho provato le vostre sofferenze e gioie. Voi, che vivete il dolore, comprendete il mio dolore e la mia sofferenza per quei miei figli che non permettono che la luce di mio Figlio li illumini, per quei miei figli che vivono nelle tenebre. Per questo ho bisogno di voi, di voi che siete stati illuminati dalla luce e che avete compreso la verità. Vi invito ad adorare mio Figlio, affinché la vostra anima cresca e raggiunga una vera spiritualità. Apostoli miei, allora potrete aiutarmi. Aiutare me significa pregare per coloro che non hanno conosciuto l’amore di mio Figlio. Pregando per loro, voi mostrate a mio Figlio che lo amate e lo seguite. Mio Figlio mi ha promesso che il male non vincerà mai, perché qui ci siete voi, anime dei giusti: voi, che cercate di dire le vostre preghiere col cuore; voi, che offrite i vostri dolori e sofferenze a mio Figlio; voi, che comprendete che la vita è soltanto un battito di ciglia; voi, che anelate al Regno dei Cieli. Tutto ciò vi rende miei apostoli e vi conduce al trionfo del mio Cuore. Perciò, figli miei, purificate i vostri cuori ed adorate mio Figlio. Vi ringrazio!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Un nuovo documentario, che ricorda la visita di Papa Giovanni Paolo II in Terra Santa nel marzo del 2000, è ora disponibile in Internet.
Benedetto XVI parla del “mistero” del tradimento dell’apostolo che Gesù tratta da amico, senza forzarne la libertà. Ma il suo gesto, provocato da un cedimento al Maligno, si è trasformato in “spazio di amore salvifico”. Nella Chiesa non sono mancati i traditori, ma sta a ciascuno di noi bilanciare il male che essi hanno compiuto.
L'esperienza umana e professionale di Emanuela Falcetti, voce popolare del programma di Radio Uno "Italia, istruzioni per l'uso". La famiglia, il lavoro e una riflessione sulla fede.
E' stato presentato alla Città del Vaticano 'Giovanni Paolo II, l'amico di tutta l'umanità' dedicato alla figura del Papa polacco. L'autore è lo spagnolo Josè Luis Lopez-Guardia.
Pubblichiamo il testo del messaggio televisivo di Benedetto XVI registrato dal Centro Televisivo Vaticano e trasmesso ieri sera dalla Televisione Polacca in occasione della “Giornata del Papa”, che in Polonia da sei anni si celebra il 16 ottobre, giorno in cui Karol Wojtyła venne eletto Papa con il nome di Giovanni Paolo II.
Il calendario di Benedetto XVI fino alla fine del 2006 mostra che le celebrazioni liturgiche costituiscono l’atto più importante per la vita e il ministero del Papa.
La Chiesa cattolica avrà quattro nuovi beati prima della fine del 2006, come ha confermato questo martedì l’Ufficio per le Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice.
Per la loro costante opera di aiuto alle innumerevoli vittime del terremoto che un anno fa ha sconvolto la regione, il Governo del Pakistan ha premiato le organizzazioni cattoliche “Caritas” nazionale e “Catholic Relief Service” (degli Stati Uniti).