MaM
Messaggio del 13 dicembre 1984:Cari figli, sapete che si avvicina il tempo della gioia (il Natale), ma senza amore non conseguirete nulla. Perciò prima tutto iniziate ad amare la vostra famiglia, ad amarvi a vicenda nella parrocchia, e dopo potrete amare ed accogliere tutti coloro che vengono qui. Questa settimana sia per voi la settimana in cui dovete imparare ad amare. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Per una buona notizia, la liberazione del vescovo eritreo Fikremariam Hagos, ce ne sono molte altre cattive nell'ultimo documento di Aiuto alla Chiesa che Soffre. Nel caso della Chiesa sotterranea in Cina non è neppure possibile sapere quanti siano arrestati. Africa: continente più violento, India il paese dove cresce di più la persecuzione.
Il Papa emerito Benedetto XVI è morto questa mattina alle 9.34. Funerali il 5 gennaio alle 9.30 celebrati da papa Francesco. La luce della fede, sposata con la ragione, brillava e brilla nei suoi scritti teologici, nella chiarezza degli interventi magisteriali. Accostandosi a lui si era sicuri di non venire confusi, ma confermati nelle verità di fede e di ragione. Nel magistero di Benedetto tutte le verità si davano appuntamento e trovavano il loro posto conveniente. Una sfida al cuore della modernità, a cui la Chiesa non è chiamata ad “adeguarsi”. Perciò Benedetto non rappresenta il passato ma il futuro.
La paura della morte, Hitler, la depressione, "Hacki": 10 retroscena inediti raccontati dal papa emerito in persona
Molti sono i cristiani che non hanno potuto celebrare il Natale. È difficile farlo o impossibile in paesi come la Mauritania, le isole Comore, l’Afghanistan, il Brunei, la Corea del Nord. In altri Paesi, come la Nigeria, il problema è la sicurezza. E nel Sahel, gli jihadisti. In Pakistan una donna cristiana accusata di blasfemia passa il Natale in una piccola cella, altri tre sono tornati liberi. 
L'invito di papa Francesco ieri mattina all'Udienza generale a pregare per Benedetto XVI perché molto ammalato, ha colto un po' di sorpresa perché prima di Natale era apparso ancora in buone condizioni. Secondo quanto appreso dalla Bussola ieri pomeriggio aveva ancora momenti di lucidità quando sveglio.
È morto lo storico direttore delle Edizioni Ares e della rivista Studi Cattolici, una personalità capace di valorizzare tutto ciò che era vero e bello, lanciando o riscoprendo autori che dimostravano la «tensione al vero». Membro dell'Opus Dei, ha dato testimonianza di una fede capace di generare cultura. 
Pur insieme ad altre ragioni, c’è un rapporto reciproco tra il rifiuto della vita nascente e l’impoverimento della visione sulla sessualità, indotto dalla “rivoluzione sessuale”. L’impurità, come indica san Paolo, si lega a insensibilità e idolatria. E da ciò si viene fuori solo con la luce della fede e la grazia di Dio.
La desolazione spirituale e l’aggrapparsi al santo di Pietrelcina da parte di Raffaelina Cerase, furono finanche oggetto di illazioni prive di ogni fondamento
(Chi dice questa preghiera ogni giorno sarà salvato da ogni pericolo; beneficerà di grandi grazie anche chi la diffonderà devotamente).

“Divinissimo Salvatore, che hai dato la tua vita, che hai versato il Tuo Preziosissimo Sangue per tutti i peccatori dopo Adamo fino ad oggi e per tutti i tempi, Degnati di purificarmi, liberarmi, guarirmi, santificarmi, perdonarmi. O Cristo Crocifisso e Risorto, invoco la incommensurabile potenza del Tuo Sangue Divino anche sopra tutti i moribondi di questo giorno, sulle anime sante del purgatorio, sui peccatori più induriti e in stato di smarrimento, su coloro che sono tentato dallo spirito di suicidio, su coloro che intendono abortire o favorire l'aborto su coloro che pianificano di nuocere alla vita dei piccoli su coloro che fanno del male al loro prossimo, su coloro che, iscritti a gruppi "segreti" ostacolano la diffusione del vangelo o compiono riti sacrileghi; invoco, ancora, la potenza vivificante del Sangue di Gesù Cristo per la salvezza della Santa Chiesa, per la santificazione dei sacerdoti e, specialmente, per il Santo Padre. Preziosissimo Sangue di Gesù Cristo Sii vittorioso in me, sui miei nemici, sul mondo ingannatore sul malvagio satana. Che il Tuo Regno, o mio Dio, Per le santissime lacrime dell'Immacolata Si espanda in tutto l'universo! Amen".
Dorotea, dotata di grande coraggio, saggezza e con una fede incrollabile in Cristo. Qualità che la portò ad una morte atroce. Giunta ai piedi del patibolo, si mise a pregare. In quel momento, un bambino si avvicinò e le diede tre rose e tre mele, realizzando il suo primo grande miracolo...
Malati di colera e infermi vari, orfani, giovani, anziani, sordomuti, bisognosi di ogni tipo: in S. Maria Crocifissa Di Rosa, fondatrice delle Ancelle della Carità, l’amore per il prossimo si manifestò in molteplici forme. All’origine, il suo profondo rapporto con la Madonna e la centralità dell’adorazione eucaristica.
La morte a 53 anni di Sinisa Mihajlovic: «Ci ha insegnato la gratitudine anche di fronte alla terribile prova della malattia. Gratitudine a Dio e gratitudine nei confronti del suo popolo che ha pregato tanto per lui». Don Massimo Vacchetti racconta alla Bussola il suo rapporto con l'ex allenatore del Bologna: «Quei pellegrinaggi a San Luca con i tifosi di Lazio e Bologna sono stati una straordinaria esperienza di fede di popolo. Lo invitai a parlare di Dio nella sua vita. Mi disse: "Scegli il giorno, ci sarò". Poi, riconoscente per le preghiere, pianse davanti a 400 persone. Ora vorrei riconvocare quel popolo per una messa di suffragio». 
Sinisa Mihajlovi? nella sua vita ha avuto un forte legame non solo con il calcio ma anche con la fede, e in particolare con Medjugorje dopo un pellegrinaggio nel 2008…
Oggi inizia la Novena di Natale.
La fama di Lucia non è circoscritta all’Italia, ma è molto diffusa nei Paesi scandinavi, in particolare nella Svezia. Tema comune delle molteplici tradizioni legate alla santa, la luce che vince sulle tenebre.
Una folla numerosa ma composta l'8 dicembre ha gremito il santuario mariano di Fontanelle di Montichiari per l'Ora di Grazia, mossa da una "sete" che il nostro mondo iperattivo non può soddisfare. E riaffiora il volto della Chiesa per quello che è realmente: una porta aperta sull'eternità.
O Maria Loretana, Vergine gloriosa, noi ci accostiamo fiduciosi a Te, accogli oggi la nostra umile preghiera. L' umanità è sconvolta da gravi mali dai quali vorrebbe liberarsi da sola. Essa ha bisogno di pace, di giustizia, di verità, di amore e si illude di poter trovare queste divine realtà lontano da tuo Figlio. O Madre! Tu portasti il Salvatore divino nel tuo seno purissimo e vivesti con Lui nella santa Casa che noi veneriamo su questo colle loretano, ottienici la grazia di cercare Lui e di imitare i suoi esempi che conducono alla salvezza. Con fede e amore filiale, ci portiamo spiritualmente alla tua Casa benedetta. Per la presenza della tua Famiglia essa è la Casa Santa per eccellenza, alla quale vogliamo si ispirino tutte le famiglie cristiane, da Gesù ogni figlio impari l' ubbidienza e il lavoro, da Te, o Maria, ogni donna apprenda l' umiltà e lo spirito di sacrificio, da Giuseppe, che visse con Te e per Gesù, ogni uomo impari a credere in Dio e a vivere in famiglia e nella società con fedele rettitudine. Molte famiglie, o Maria, non sono un santuario dove si ama e si serve Dio, per questo Ti preghiamo affinchè Tu ci ottenga che ognuna imiti la tua, riconoscendo ogni giorno e amando sopra gni cosa il tuo Figlio divino. Come un giorno, dopo anni di preghiera e di lavoro, Egli uscì da questa Casa santa per far sentire la sua Parola che è Luce e Vita, così ancora, dalle Sante mura che ci parlano di fede e di carità, giunga agli uomini l' eco della sua Parola onnipotente che illumina e converte. Ti preghiamo, o Maria, per il Papa, per la Chiesa universale, per l' Italia e per tutti i popoli della terra, per le istituzioni ecclesiali e civili e per i sofferenti e i peccatori, affinchè tutti divengano discepoli di Dio. O Maria, in questo giorno di grazia uniti ai devoti spiritualmente presenti a venerare la Santa Casa ove fosti adombrata dallo Spirito Santo, con viva fede Ti ripetiamo le parole dell' Arcangelo Gabriele: Ave, o piena di grazia, il Signore è con Te! Noi Ti invochiamo ancora: Ave, o Maria, Madre di Gesù e Madre della Chiesa, Rifugio dei peccatori, Consolatrice degli afflitti, Aiuto dei Cristiani. Tra le difficoltà e nelle frequenti tentazioni noi siamo in pericolo di perderci, am guardiamo a Te e Ti ripetiamo: Ave, Porta del Cielo, Ave, Stella del Mare! Salga a Te la nostra supplica, o Maria. Essa Ti dica i nostri desideri, il nostro amore a Gesù e la nostra speranza in Te, o Madre nostra. Ridiscenda la nostra preghiera sulla terra con abbondanza di grazie celesti. Amen.
La diocesi di Brindisi ha pubblicato l’8 dicembre il comunicato ufficiale in cui riconosce come "autentiche" le visioni di Teodoro D'Amici
«L’Immacolata Concezione ricorda a noi stessi che il mistero del Bene precede il mistero del male» e ci chiama a vivere in fedeltà a Dio, per vincere con Lui. Nelle apparizioni moderne, la Madonna ci spiega che «c’è un grande piano di Satana» contro l’umanità, ma che Lei sta preparando «il trionfo del suo Cuore Immacolato». L’incontro della Bussola con padre Serafino Tognetti e il mariologo Diego Manetti, su quel che insegna l’Immacolata al mondo intero.
Don Ambrogio Villa racconta cosa il demonio ha riferito su Medjugorje durante un esorcismo. "Lei piange per i suoi figli. Lei ama i suoi figli. E quel posto è il nostro inferno sulla terra".
Esce negli Stati Uniti "Digital Disciple: Carlo Acutis and the Eucharist" di Philip Kosloski. Una graphic novel della casa editrice Voyage Comics che racconta la vita e il modello di santità del giovane beato e in particolare di come sia diventato un “discepolo digitale” capace di creare «un sito web dinamico e un display mozzafiato che ha insegnato agli altri i numerosi e notevoli miracoli eucaristici in tutto il mondo»
In questo sito è presente una web app per pregare il Santo Rosario. Per vederla cliccate su questa notizia oppure cliccate sul link nel menu in alto. E' ancora in sviluppo.
«Un avvenimento di grandi e numerose conversioni», con cui «si otterranno numerose grazie spirituali e corporali»: è la promessa fatta dalla Madonna a Montichiari per la solennità dell'Immacolata Concezione secondo le apparizioni – ancora al vaglio dell'autorità ecclesiastica – alla veggente Pierina Gilli.
Cosa intendeva Papa Francesco quando, a proposito del nascituro e del suo essere persona, ha affermato che "su questo c'è dibattito"? Ci sarà pure un dibattito nel mondo laico, ma il Magistero della Chiesa è assolutamente chiaro in merito: fin dal concepimento, è persona. E come tale ha diritto alla vita. 
Oggi inizia la Novena alla Madonna di Loreto