Ricevendo il Comitato di esperti del Consiglio d’Europa (Moneyval), Francesco ha ribadito che “l’adorazione dell’antico vitello d’oro (cfr Es 32,1-35) ha trovato una nuova e spietata versione nel feticismo del denaro e nella dittatura di una economia senza volto e senza uno scopo veramente umano”.
Il missionario, rapito in Niger 2 anni fa, è stato rilasciato con il turista italiano e altri due ostaggi. Con loro sono tornati liberi anche una cooperante francese e un ex ministro del Mali.
Kiera Bell, una donna di 23 anni che ha iniziato a prendere i farmaci bloccanti della pubertà quando aveva 16 anni ha fatto causa al Tavistock and Portman NHS Trust (del servizio sanitario nazionale inglese), che gestisce l’unico servizio di sviluppo dell’identità di genere (GIDS) del Regno Unito per i bambini.
“Se umanamente ci si mette in ghingheri per parlare con un’autorità, perché non cercare di fare altrettanto quando ci si vuol mettere in contatto con il Signore?”
A 142 anni dal Congresso di Berlino, quando le potenze europee non ascoltarono il grido di aiuto degli armeni, la storia si ripete
Il 7 ottobre la Chiesa celebra la Madonna del Rosario e tutto il mese di ottobre è dedicato a questa preghiera. Come insegnare ai nostri figli ad amarla?
A margine di una seduta con l'on. Zan presente, il consigliere comunale Fabiana Montanari (Pd) ha ricevuto il mandato di seguire i progetti a favore della comunità Lgbt. Una sorta di assessorato ombra: la Giunta di Reggio Emilia, infatti, ha già un assessore alle pari opportunità che si occupa di temi arcobaleno. Un altro indizio di un trattamento privilegiato, ben oltre l’“uguaglianza”
La stampa ha fatto rumore sugli aiuti elargiti dal Comune di Iseo alle donne incinte. Ma la mozione è passata in molti altri municipi. A spiegare come alla Nuova Bussola è Mario Fortunato, delegato provinciale al Dipartimento di “Vita, pari opportunità, famiglia e valori non negoziabili” di Fratelli d'Italia: “Amministratori della famiglia” è una rete di amministratori comunali che fa squadra per combattere la cultura della morte e contrastare l'attacco alla famiglia: "Ci ritroviamo e pianifichiamo azioni, scriviamo mozioni e troviamo soluzioni".
L’8 marzo 2013 tremila islamici in Pakistan rasero al suolo a Lahore due chiese e 178 case, terrorizzando 2.500 cristiani. Volevano vendicare la blasfemia di Masih, che ieri è stato assolto