Dal pozzo dei begli occhi di una donna – pozzo già essiccato e ora di nuovo dissetante – abbiamo raccolto tutto d’un fiato il racconto di una disavventura che si è volta in misericordia e pace: un’infatuazione giovanile, la gravidanza, la paura e l’aborto. Il tentativo di riempire il vuoto e il fallimento. Poi la grazia, il pianto, la verità, il perdono, la gioia e la testimonianza.
E' un caso al centro di uno studio diocesano quello della bambina di Gubbio, che il giorno prima salire al cielo ha detto di essere stata con la Vergine venerata in Bolivia. Sulla tomba della bambina si registrerebbero grazie e miracoli
Padre Giorgio Carbone, curatore del libro Enchiridion di bioetica. Documenti da Pio X a Francesco, spiega alla Nuova Bussola Quotidiana: "La bioetica interessa anche il mondo relativista; l’insegnamento dei pontefici fa ricorso sia alla fede teologale sia all’esperienza razionale e in 115 anni di magistero c'è una continuità. Il movimento pro-life italiano? Ha dei pregi e dei difetti".
A partire da quest'anno, oggi, il giorno del transito della giovane "Segretaria" di Gesù, sarà memoria facoltativa. È passato inosservato il decreto “De celebratione sanctae Faustinae Kowalske..." firmato dal Prefetto del Culto divino Robert Sarah. La santa sarà ricordata nel Messale e nei libri liturgici. Non ci si potrà più "dimenticare" di lei come invece ha fatto in questi anni con una evidente ostilità un certo tipo di clero.