MaM
Messaggio del 2 ottobre 2008:“Cari figli !Di nuovo vi invito alla fede. Il mio Cuore materno vuole il vostro cuore aperto per poter dirgli: credi ! Figli miei, nelle prove della vita la fede è l’unica a darvi la forza. Essa vi rinnoverà l’anima e vi aprirà le vie della speranza. Io sono con voi. Vi raduno attorno a me, voglio aiutarvi perché anche voi possiate aiutare il vostro prossimo nella scoperta della fede, unica gioia e felicità della vita. Vi ringrazio”.Ha benedetto tutti i presenti e tutti gli oggetti sacri e ancora una volta ci ha chiamati a pregare per i sacerdoti in modo particolare in questo tempo.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



“Halloween non è una festa cristiana e purtroppo anche stavolta sono certo che nella notte del 31 ottobre qualcuno sparirà nel nulla e non se ne avrà notizia. Non voglio impressionare nessuno, ma è la realtà”. A lanciare l’allarme è fra’ Paolo Carlin, esorcista francescano, coordinatore e portavoce dell’A.I.E., l’Associazione Internazionale degli Esorcisti che a poche ore della cosiddetta “notte delle streghe”, mette in guardia i cattolici dalle ripercussioni che questa festa può avere su chi decide di celebrare Halloween. Il frate ne ha fatto cenno anche durante la presentazione a Roma del volume “Il mio nome è Satana – storie di esorcismi dal Vaticano a Medjugorje”.
Vangelo Mt 5,1-12a: Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.
In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati. Beati i miti, perché avranno in eredità la terra. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli».
In un telegramma al vescovo di Nizza, firmato dal Segretario di Stato vaticano, papa Francesco condanna “nella maniera più energica simili atti violenti di terrore” e benedice “tutte le persone toccate dal dramma”. Il pontefice prega “perché si torni a guardarsi come fratelli e sorelle e non come nemici”.
Almeno tre persone, due donne e un uomo, sono state uccise e diverse rimaste ferite in un attacco con coltello da parte di un uomo, in apparenza un islamista radicale. L’attacco è avvenuto nella basilica di Nostra Signora dell’Assunzione a Nizza verso le 9 del mattino. Una prima donna è stata sgozzata all’interno della basilica, e un uomo è stato ferito mortalmente; la terza vittima è stata uccisa in un bar davanti alla basilica dove la donna si era rifugiata. Dalle prime ricognizioni, l'uomo dovrebbe essere il sacrista della chiesa.
Intervista a padre Pierre-Hervé Grosjean dopo l’attentato di Nizza: «Questi martiri ci invitano a non essere cristiani a metà. Il governo non risponda con fiori e candele, ma con una guerra culturale, politica e militare»
Sulle sponde del fiume Giordano, “c’è soprattutto il popolo dei peccatori: quelli che pensavano di non poter essere amati da Dio, quelli che non osavano andare al di là della soglia del tempio, quelli che non pregavano perché non se ne sentivano degni. Gesù è venuto per tutti, anche per loro, e comincia proprio unendosi a loro”. Partecipazione al “dolore delle famiglie dei giovani studenti uccisi a Kumba, in Camerun”.
Perdere un figlio in utero ha delle conseguenze per i genitori, ma anche per i fratellini. È quindi importante prestare loro un'attenzione particolare mentre attraversano questa prova.
L'Amore di Dio è disarmante perché il male si distrugge quando incontra qualcosa che non può ridurre al suo stesso odio.
È all’inizio del secondo millennio che nasce il Salterio mariano che poi diventerà il rosario, si trattava di una pratica suggerita inizialmente ai monaci illetterati per sostituire i 150 salmi con altrettanti Pater e Ave. La diffusione di questa pratica devozionale avviene poi soprattutto grazie all’ordine di frati fondato da san Domenico di Guzman (1170-1221), i domenicani, che svilupperanno la pia pratica sempre nel contesto di «auxilium» o «arma della fede».
Per gentile concessione della casa editrice statunitense Ignatius Press pubblichiamo alcuni estratti dal diario che il cardinale George Pell, già capo della segreteria per l’economica del Vaticano, ha tenuto durante il suo periodo di prigione. Gli estratti sono stati scritti durante le prime otto settimane di reclusione (traduzione, ordine e titoletti sono della redazione del Timone).
Quando una persona muore, possiamo pregare per lei perché compia l'ultimo viaggio per arrivare tra le braccia di Dio
L'aiuto provvidenziale dello spirito celeste a don Dolindo Ruotolo, Josemaria Escrivà, e Padre Alessio Parente, stretto collaboratore di Padre Pio
Per evitare il rischio assembramenti, il Vaticano ha stabilito che si possono ottenere per tutto il mese (non solo dall'1 all'8) sia recandosi nei cimiteri, sia restando a casa
La prima cosa che il sacerdote mi disse fu: "Il Signore ti vuole bene". Niente di nuovo. Eppure capii che il buon Dio mi aveva dato appuntamento proprio lì.
Continua il nostro cammino insieme verso la Festa dei Santi facendo conoscere ai bambini la storia dei nostri grandi amici che stanno in Cielo.
Sono stati i fedeli a ottenere che Giovanni Paolo II fosse riconosciuto “santo subito”. Lo stesso può avvenire per i titoli di Magno e di dottore della Chiesa
Il vescovo ausiliare di Bombay parla dei giorni nei quali è stato in terapia intensiva. “Ogni volta che inspiravo, dicevo nella mia mente ‘Gesù in me’ e quando espiravo ‘e io in Lui’. Questo mi ha reso consapevole della presenza di Dio nella mia vita e intorno a me”.
P. Fortea: “L'anticattolicesimo aggressivo si è diffuso grazie a serie, romanzi, film e documentari”
Si era trasferito da Medjugorje nel bresciano e aveva fondato una Chiesa parallela a quella cattolica, intestandosene la guida: Chiesa di Gesù Cristo dell’Universo
Per chi pratica l'aborto, la Chiesa prevede la scomunica. Perché la stessa pena non viene prevista, ad esempio, per l'infanticidio? La spiegazione del teologo padre Maurizio Faggioni. Che ricorda anche come Papa Francesco, con la "Misercirodia et misera", abbia cambiato le norme in tema di confessione
Quanto accaduto in Cile non rappresenta un fenomeno isolato, la cristianofobia dilaga anche in Europa: in Francia dal 2008 al 2019 gli atti anticristiani son cresciuti del 285%. La Polizia inglese ha riportato 1.106 crimini in 12 mesi che si sono verificati in luoghi religiosi, inclusi 250 violenze contro persone, 273 furti con scasso, 188 incendi e danni criminali e 371 furti. Ma i media tacciono.
Dietro alla cosiddetta “contraccezione d’emergenza” si nascondono farmaci con potenziali effetti abortivi, come dimostrano gli studi sperimentali. L’aborto è l’uccisione diretta di un essere umano innocente, di fronte alla quale - come insegna la Chiesa - non c’è legge civile che tenga. È perciò un dovere morale esercitare l’obiezione di coscienza e rifiutarsi di vendere quei farmaci. L’appello di Iustitia et Pax, Cultura Cattolica e Osservatorio van Thuân
La dichiarazione di Bergoglio sulle coppie omosessuali presenta contenuti gravemente erronei. Mentre i diritti fondamentali (vita, salute, libertà, etc.) vanno riconosciuti a tutti, e in certi casi si può tollerare l’abuso dei diritti comuni, vi sono diritti specifici che riguardano determinate classi di soggetti o situazioni. Il preteso riconoscimento giuridico delle unioni omosessuali rientra in questa terza categoria, ma non è moralmente lecito, perché è un male. A ribadirlo un documento della Congregazione per la Dottrina della Fede del 2003, in cui risulta evidente l’inconciliabilità tra il Magistero e le parole di papa Francesco.
Padre Spadaro cerca di normalizzare dicendo che le parole sulle unioni civili del Papa sono di un'intervista nota di Valentina Alazraki. Vero, ma quel passaggio non è mai andato in onda: nel video si vede lo stacco mentre si parla di omosessuali. Inutile negare che le abbia pronunciate ora che i tg le hanno mostrate: non erano pubbliche, sono state tagliate anche dalla trascrizione integrale dell'intervista. Evidentemente però erano custodite gelosamente da qualcuno in Vaticano, che ora deve spiegare perché, nonostante il "taglio", lo sdoganamento delle unioni gay sia ricomparso nel documentario di un regista russo in funzione della causa cattogay.
Il senato respinge una legge per proteggere i minori da sequestri, conversioni e matrimoni forzati. E come Huma e Maira, la tredicenne cattolica Arzoo viene “sposata” a 46enne islamico
Il 4 ottobre è stato beatificato a Bologna padre Olinto Marella, sacerdote e terziario francescano che si ispirava al Poverello d’Assisi. Sospeso a divinis per 16 anni, riuscì a sbarazzarsi del risentimento scegliendo la via della carità. Riabilitato al sacerdozio, aiutò bambini abbandonati, ebrei, soldati. Ai poveri dava tutto e si offrì a Dio “affinché ogni uomo veda la Tua gloria”
A parlare dell'incostituzionalità del Ddl Zan non è solo qualche esponente di destra ma anche l’onorevole del Pd Stefano Ceccanti, professore universitario di Diritto parlamentare e Diritto costituzionale: "Occorre chiarire più puntualmente la norma e che non costituiscono discriminazione la libera espressione di opinioni riconducibili al pluralismo delle idee, nonché le condotte legittime riconducibili alla libertà delle scelte".
Oggi inizia la Novena alla Misericordia di Dio per l'intercessione della beata Chiara Luce Badano
Dopo una settimana di audizioni, ci si avvia al voto in Senato per la conferma di Amy Coney Barrett alla Corte Suprema degli Stati Uniti. Nessuno si attende un voto unanime, i Democratici, pur se in minoranza, sono pronti a votare contro questa giurista cattolica che interpreta le leggi per come sono scritte e non in base allo "spirito dei tempi".
È di questi giorni la pubblicazione di oltre 35mila email di Hillary Clinton quando era segretario di Stato: emerge la sua mano dietro la "Primavera Araba", la sua corrispondenza con i Fratelli Musulmani, la sua partnership con il Qatar e il ruolo di Al Jazeera, insieme a intermediari e faccendieri, incaricati di operazioni finanziarie e di tenere i contatti con gruppi armati in Siria e Libia.
Le delegazioni delle associazioni pro family riunite a Piazza del Popolo per dire no al disegno di legge sull'omotransfobia. Messe in luce le contraddizioni giuridiche del testo, che pretende di stravolgere l’antropologia e zittire chiunque non sia d’accordo. A sorpresa la discussione in Aula del testo slitta di una settimana a causa del focolaio di Covid alla Camera.
Nessuno puntava su di lei, fino a che non si è innamorata di Luca: «guarda che ce la fai a far la mamma» e così ha ricominciato a vivere. Ha messo al mondo 7 figli e ha riscoperto la fede
Il ministro della Salute olandese Hugo de Jonge, del partito d’ispirazione cristiana Cda, ha detto: «C’è bisogno di un’interruzione di vita intenzionale» concordata «tra medici e genitori» al fine di venire in soccorso di «un piccolo gruppo di bambini malati terminali che soffrono senza speranza». È la conseguenza di una diga forata da tempo, ma anche in Italia ora si può uccidere così.
Vangelo Mt 22,15-21: Rendete a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio.
In quel tempo, i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come cogliere in fallo Gesù nei suoi discorsi. Mandarono dunque da lui i propri discepoli, con gli erodiani, a dirgli: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità. Tu non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno. Dunque, di’ a noi il tuo parere: è lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?». Ma Gesù, conoscendo la loro malizia, rispose: «Ipocriti, perché volete mettermi alla prova? Mostratemi la moneta del tributo». Ed essi gli presentarono un denaro. Egli domandò loro: «Questa immagine e l’iscrizione, di chi sono?». Gli risposero: «Di Cesare». Allora disse loro: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio».
Ci sono tre devozioni preziose che impariamo dalle suore di clausura di via dei Villini a Roma: il quadrante della misericordia richiesto da Dio a una suora, lo “Scapolare del Cuore agonizzante di Gesù e del Cuore compassionevole di Maria” rivelato a un padre e il cosiddetto “Scudo” con l’effige del Cuore di Gesù che trae origine dalle apparizioni a santa Margherita Maria Alacoque.
“Da qui, mentre sento i rumori degli spari e delle bombe, vedo quanto è grande la menzogna dei media occidentali”. Teresa Mkhitaryan, fondatrice dell’associazione umanitaria Il Germoglio, parla dell’attacco che sta subendo la sua terra natale: “Non è vero che sono morte centinaia di persone, ma migliaia; non è vero che ad attaccare siamo stati noi ma l’Azerbaijan; non è vero che stanno colpendo solo il Nagorno-Karabakh”. Ma ecco come sta reagendo "la mia gente, testimoniando un coraggio e una fede impressionanti".
Un osservatorio nazionale pro-gender per controllare i libri scolastici, mettere alla gogna (attraverso elenchi pubblici telematici) e correggere gli editori che presentano testi non abbastanza “diversi” e “inclusivi”, cioè trans-omosessualisti. Corsi di rieducazione anche per docenti. Voluto da Pd, M5S, Leu e +Europa, il nuovo disegno di legge - che si aggiunge al Ddl Zan - mostra che il totalitarismo culturale è sempre più pervasivo
L’ultima riforma ‘progressista’ irlandese, l’abolizione del Crocifisso dalle aule scolastiche, in quella che ormai potremmo definire un corsa folle verso il completo sradicamento del cristianesimo e dell’umano nell’isola di San Patrizio, si applicherà solo a quelle scuole che sono completamente sotto il controllo dello Stato. E' solo di un primo passo di una politica completa anti-cristiana
Si parla di imminenti chiusure delle chiese, sospensione delle Messe e ripresa delle limitazioni come i guanti alla Comunione e stop alle Cresime. Come stanno le cose? La Cei: «Col nuovo decreto non cambia nulla», ma alla Bussola il prefetto per gli affari di culto Michele Di Bari la stoppa e demanda tutto al Comitato Tecnico Scientifico. «Servono chiarimenti dopo il nuovo dPCM. L’interpretazione la dà il CTS che ha competenza, attendiamo una risposta. Chiudere le chiese? Non anticipiamo, ma...». Così la Chiesa torna di nuovo nelle mani del comitato di "espertoni" del governo che aveva già chiesto e ottenuto con facilità il lockdown delle Messe a marzo.
Beatificato ad Assisi il 10 ottobre 2020, Carlo Acutis, adolescente appassionato di informatica la cui fede sprizzava visibilmente da tutti i pori, non esitava a dare testimonianza della sua relazione con Dio attraverso frasi molto penetranti.
Il 28 febbraio 1989 John Shojiro Ito, il vescovo che approvò le apparizioni di Akita, scrisse una lettera al suo omologo di Haarlem, mons. Henricus Bomers. Lo informò dei legami tra la statua della Madonna in Giappone e l’immagine della Signora di tutti i Popoli. E gli spiegò che, nella prima apparizione a suor Sasagawa, un angelo aveva pregato con lei la preghiera di Amsterdam. Città dove lo stesso Ito si recò in pellegrinaggio…
Sempre più femministe si dichiarano contrarie alla pratica barbara: Julie Bindel, scrittrice femminista radicale, che da decenni assiste le donne processate per aver ucciso i loro partner violenti, ha firmato un intervento in cui si scaglia, riportando episodi e fatti, contro la surrogacy a pagamento o "altruista" dal punto di vista della donna: "Non esiste libertà in questi contratti".
Un incontro tra due uomini in “odore di santità”: Don Dolindo Ruotolo, mistico napoletano, e Padre Pio, santo delle stimmate, si incontrarono a San Giovanni Rotondo. Ecco il resoconto di quello “storico” incontro, nel libro “Gesù, pensaci tu! – Vita, opere, scritti & eredità spirituale di don Dolindo Ruotolo” (Ares), a cura della nipote di Ruotolo, Grazia Ruotolo, e a cura dell’autore Luciano Regolo.
"In precedenza ero un acerrimo nemico di Dio e, ancor più, della Chiesa. Poi ho conosciuto Simonetta, una ragazza che reagiva bene alle sfide di una vita che le aveva messo davanti molte tribolazioni. La sposai e mi convertii per come viveva: se alla morte di mia madre c’era solo disperazione, il funerale di mia moglie fu un canto di lode a cui seguirono miracoli..."
L’Aifa ha stabilito che non è più obbligatoria la ricetta per dare alle minorenni la “pillola dei cinque giorni dopo”. Una decisione che presenta almeno tre problemi. Primo, l’EllaOne può avere sia effetti contraccettivi (e già non è buono) che abortivi. Secondo, gli effetti collaterali comuni. Terzo, gli atti di prendere una tachipirina o, eventualmente, abortire vengono posti così sullo stesso piano culturale
La Chiesa sarebbe pronta a sacrificare alla dea salute le Messe. Ma non c'è alcuna ragione epidemiologica: i protocolli concordati tra Cei e governo non sono insufficienti, il numero dei ricoveri infatti a maggio era più alto dell’attuale. Se davvero la Cei volesse operare una sua spontanea rinuncia, si assumerebbe una gravissima responsabilità di fronte al popolo di Dio: la responsabilità di privarlo di ciò che i cristiani hanno di più caro, l'Eucarestia.
Una lettera privata (passata a un giornalista) a firma del nunzio apostolico in Libano cita un documento del 1974 della CDF e sostiene che questa, oggi, ritenga non conveniente la venerazione a Maria “Signora di tutti i Popoli”. Sconcerto tra i devoti. Ma il vescovo emerito di Amsterdam, J. M. Punt, che approvò le apparizioni nel 2002, ricostruisce tutte le tappe e dimostra che Roma negli anni ’80-’90 ha già dato il permesso per il titolo e la venerazione pubblica. Ora, la CDF farà chiarezza?
Semplice, simpatico, un ragazzo normale. Ma anche: amante eccezionale dell’Eucaristia e devotissimo della Madonna. Genio di internet e sostenitore dei princìpi cristiani, senza compromessi. Dal profilo che il cardinal Agostino Vallini ha tracciato del nuovo Beato Carlo Acutis, emerge tutta la bellezza di una Chiesa antica e sempre nuova. Capace più che mai di attrarre, perché governata dall’unico Signore della Storia: Gesù Cristo.
Come può l’esistenza di una martire che ha sofferto praticamente tutta la sua breve vita svelare l’amore immenso che Dio può nutrire per una Sua creatura? Costanza Signorelli lo racconta in “Nata per il Paradiso. La straordinaria vita di Laura Degan”. Un libro "scandaloso", che dimostra la carnalità della presenza di Dio accanto agli uomini e che fa venire voglia di donarGli la vita.
Un fatto testimoniato anche dalle consorelle della Congregazione delle Suore Adoratrici del Sangue di Cristo
Marta Páramo è diventata madre da adolescente, ed è riuscita ad allevare sua figlia e ad essere felice
È atterrato ieri pomeriggio a Ciampino, con Nicola Chiacchio, padre Pierluigi Maccalli, rapito da fondamentalisti islamici più di due anni fa. Durante la prigionia ha rifiutato la conversione all’islam e si è “fabbricato da solo una coroncina del Rosario che recitava tre volte al giorno”. La testimonianza alla Nuova Bussola di padre Antonio Porcellato, superiore generale della Sma
Oggi presso la Basilica superiore di San Francesco ad Assisi sarà proclamato beato Carlo Acutis. Già chiamato dal popolo il Patrono di Internet, il giovanissimo ragazzo milanese seppe usare persino i nuovi mezzi di comunicazione a vantaggio delle anime, per il Regno di Dio. Ma il segreto che lo portò dritto in Paradiso fu uno solo e fu più reale che mai: l’amore esclusivo per l’Eucaristia, Cuore vivo di Gesù.
E' un episodio significativo nella vita del frate. Si tratta di una lettera del suo amico di Pietrelcina don Salvatore Pannullo
Il governo social-comunista spagnolo, alzando l'Iva solo per le scuole paritarie, ma non per quelle statali, dichiara esplicitamente guerra all'educazione cattolica. Questa legge si accompagna anche ad una più comprensiva riforma delle paritarie, per riscrivere la storia e la cultura della Spagna. Ad essa si oppone una vasta coalizione, dai vescovi agli imprenditori passando per i genitori
Morto a soli 15 anni per una leucemia fulminante, spesso si domandava: "Faccio abbastanza per andare dal Signore?"
Ricevendo il Comitato di esperti del Consiglio d’Europa (Moneyval), Francesco ha ribadito che “l’adorazione dell’antico vitello d’oro (cfr Es 32,1-35) ha trovato una nuova e spietata versione nel feticismo del denaro e nella dittatura di una economia senza volto e senza uno scopo veramente umano”.
Il missionario, rapito in Niger 2 anni fa, è stato rilasciato con il turista italiano e altri due ostaggi. Con loro sono tornati liberi anche una cooperante francese e un ex ministro del Mali.
Kiera Bell, una donna di 23 anni che ha iniziato a prendere i farmaci bloccanti della pubertà quando aveva 16 anni ha fatto causa al Tavistock and Portman NHS Trust (del servizio sanitario nazionale inglese), che gestisce l’unico servizio di sviluppo dell’identità di genere (GIDS) del Regno Unito per i bambini.
“Se umanamente ci si mette in ghingheri per parlare con un’autorità, perché non cercare di fare altrettanto quando ci si vuol mettere in contatto con il Signore?”
A 142 anni dal Congresso di Berlino, quando le potenze europee non ascoltarono il grido di aiuto degli armeni, la storia si ripete
Il 7 ottobre la Chiesa celebra la Madonna del Rosario e tutto il mese di ottobre è dedicato a questa preghiera. Come insegnare ai nostri figli ad amarla?
A margine di una seduta con l'on. Zan presente, il consigliere comunale Fabiana Montanari (Pd) ha ricevuto il mandato di seguire i progetti a favore della comunità Lgbt. Una sorta di assessorato ombra: la Giunta di Reggio Emilia, infatti, ha già un assessore alle pari opportunità che si occupa di temi arcobaleno. Un altro indizio di un trattamento privilegiato, ben oltre l’“uguaglianza”
La stampa ha fatto rumore sugli aiuti elargiti dal Comune di Iseo alle donne incinte. Ma la mozione è passata in molti altri municipi. A spiegare come alla Nuova Bussola è Mario Fortunato, delegato provinciale al Dipartimento di “Vita, pari opportunità, famiglia e valori non negoziabili” di Fratelli d'Italia: “Amministratori della famiglia” è una rete di amministratori comunali che fa squadra per combattere la cultura della morte e contrastare l'attacco alla famiglia: "Ci ritroviamo e pianifichiamo azioni, scriviamo mozioni e troviamo soluzioni".
L’8 marzo 2013 tremila islamici in Pakistan rasero al suolo a Lahore due chiese e 178 case, terrorizzando 2.500 cristiani. Volevano vendicare la blasfemia di Masih, che ieri è stato assolto
Dalle monache di clausura, all’intercessione presso Dio. Da Fatima alla Comunione: c’era qualcosa di raro nella spiritualità del quindicenne Carlo
“Non pochi santi alla loro morte furono visti essere portati da angeli esultanti in Paradiso”. Per altre anime si aprono le morte del Purgatorio. Ma lo spirito celeste non le abbandona
Così è morta Chiara. Avendo preparato tutto: il funerale, l'abito, persino l'umore della sua mamma. Disponendo di sè fino all'ultimo istante e donandosi senza risparmio. Perché è questo che fanno i cristiani, è così che si diventa santi: essendo liberi di donare la propria vita per amore, fino in fondo, nella speranza certa di andare incontro alla Misericordia di Dio.
Sono dolci che, secondo la santa “nutrizionista”, aiutano il nostro sistema nervoso, grazie ad una serie di ingredienti "utili"
Le immagini del corpo di Carlo Acutis, il giovane che Papa Francesco beatificherà tra pochi giorni, hanno fatto il giro del mondo nell’arco di pochi secondi. Molti di noi sono rimasti sorpresi di fronte a quello che sembra non il corpo senza vita di un ragazzo, ma semplicemente un giovane che dorme.
Il magrebino che ha semidistrutto la chiesa di Mazara del Vallo al grido di Allah Akbar è stato snobbato come vandalo sbandato. Invece è stato un altro episodio di cristianofobia. Parla alla Bussola Laura Corrotti, la consigliera del Lazio che ha presentato un progetto di legge per un Osservatorio a difesa della fede cattolica.
Dal pozzo dei begli occhi di una donna – pozzo già essiccato e ora di nuovo dissetante – abbiamo raccolto tutto d’un fiato il racconto di una disavventura che si è volta in misericordia e pace: un’infatuazione giovanile, la gravidanza, la paura e l’aborto. Il tentativo di riempire il vuoto e il fallimento. Poi la grazia, il pianto, la verità, il perdono, la gioia e la testimonianza.
E' un caso al centro di uno studio diocesano quello della bambina di Gubbio, che il giorno prima salire al cielo ha detto di essere stata con la Vergine venerata in Bolivia. Sulla tomba della bambina si registrerebbero grazie e miracoli
Padre Giorgio Carbone, curatore del libro Enchiridion di bioetica. Documenti da Pio X a Francesco, spiega alla Nuova Bussola Quotidiana: "La bioetica interessa anche il mondo relativista; l’insegnamento dei pontefici fa ricorso sia alla fede teologale sia all’esperienza razionale e in 115 anni di magistero c'è una continuità. Il movimento pro-life italiano? Ha dei pregi e dei difetti".
A partire da quest'anno, oggi, il giorno del transito della giovane "Segretaria" di Gesù, sarà memoria facoltativa. È passato inosservato il decreto “De celebratione sanctae Faustinae Kowalske..." firmato dal Prefetto del Culto divino Robert Sarah. La santa sarà ricordata nel Messale e nei libri liturgici. Non ci si potrà più "dimenticare" di lei come invece ha fatto in questi anni con una evidente ostilità un certo tipo di clero.
Oggi inizia la Novena alla Madonna di Fatima
Monsignor Sorrentino: era nel normale stato di trasformazione proprio della condizione cadaverica. La madre Antonia Salzano: gli organi sono intatti
Don Antonio Mattarelli, presbitero esorcista della diocesi di Tricarico, ha studiato la storia di un santo frate cappuccino, originario di Agnone, che ha ricevuto in dono un potente carisma di liberazione, che ben presto divenne noto tra gli uomini e tra gli spiriti. Mattarelli racconta come la vicenda del frate abbia arricchito la sua vita e dice la sua sulla festa pagana del 21 ottobre.
Vangelo Mt 21,33-43: Darà in affitto la vigna ad altri contadini.
In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Ascoltate un’altra parabola: c’era un uomo, che possedeva un terreno e vi piantò una vigna. La circondò con una siepe, vi scavò una buca per il torchio e costruì una torre. La diede in affitto a dei contadini e se ne andò lontano. Quando arrivò il tempo di raccogliere i frutti, mandò i suoi servi dai contadini a ritirare il raccolto. Ma i contadini presero i servi e uno lo bastonarono, un altro lo uccisero, un altro lo lapidarono. Mandò di nuovo altri servi, più numerosi dei primi, ma li trattarono allo stesso modo. Da ultimo mandò loro il proprio figlio dicendo: “Avranno rispetto per mio figlio!”. Ma i contadini, visto il figlio, dissero tra loro: “Costui è l’erede. Su, uccidiamolo e avremo noi la sua eredità!”. Lo presero, lo cacciarono fuori dalla vigna e lo uccisero. Quando verrà dunque il padrone della vigna, che cosa farà a quei contadini?». Gli risposero: «Quei malvagi, li farà morire miseramente e darà in affitto la vigna ad altri contadini, che gli consegneranno i frutti a suo tempo». E Gesù disse loro: «Non avete mai letto nelle Scritture: “La pietra che i costruttori hanno scartato è diventata la pietra d’angolo; questo è stato fatto dal Signore ed è una meraviglia ai nostri occhi”? Perciò io vi dico: a voi sarà tolto il regno di Dio e sarà dato a un popolo che ne produca i frutti».
In un video diffuso da KTO, rete cattolica francese, Marie-Madeleine racconta come Dio ha agito nella sua vita liberandola dalla pornografia in cui stava scivolando.
Grande commozione e momenti di intensa preghiera per il giovane morto in fama di santità, che sarà beatificato il 10 ottobre
I gemelli Francesca e Michele sono nati quattro anni dopo la morte del fratello maggiore. Carlo aveva una fede salda e precoce: «Da piccolo voleva sempre entrare in chiesa. È grazie a lui che mi sono riavvicinata a Dio»
Una sperduta monaca francese ha suscitato più missionari di moltissime altre strategie pastorali, perché ha saputo preparare il cuore di molte persone all’incontro con Cristo senza mai prendere il Suo posto.
Chiara, la nostra prima figlia, è arrivata in un momento opportuno, quando ho smesso di voler possedere me stessa, il mio tempo, la voglia di avere un figlio e un lavoro.
Da Novellara (Reggio Emilia) a Trento, passando per Milano, parroci e diocesi hanno dato indicazioni insensate, oltre che ridicole, sulla ricezione dei sacramenti. Si va dal cotton fioc per la Cresima al convivente/congiunto che dà la Comunione al malato al posto del prete ritenuto di per sé più contagioso. Ecco a voi il nuovo vangelo.