MaM
Messaggio del 30 dicembre 2011:Cari figli, anche oggi la Madre con gioia vi invita: siate i miei portatori, i portatori dei miei messaggi in questo mondo stanco. Vivete i miei messaggi, accogliete i miei messaggi con responsabilità. Cari figli, pregate insieme a me per i miei piani che desidero realizzare. In particolare oggi vi invito a pregare per l’unità, per l’unità della mia Chiesa, dei miei sacerdoti. Cari figli, pregate, pregate, pregate. La Madre prega con voi ed intercede per tutti voi davanti a suo Figlio. Grazie, cari figli, anche oggi per avermi accolto, per aver accolto i miei messaggi e perché vivete i miei messaggi.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Oggi inizia la Novena all'Amore Misericordioso di Madre Speranza.
Esce oggi in Italia “Dal profondo del nostro cuore”. Il saggio di Ratzinger fa luce sul mistero del sacerdozio nella Nuova Alleanza, che richiede la continenza perpetua, partendo dal confronto con il sacerdozio levitico, prefigurazione di ciò che Cristo porterà a compimento. L’argomento teologico di Benedetto era già presentissimo negli scritti della Chiesa antica. Il sacerdote è infatti l’uomo della preghiera e del Sacrificio, chiamato a stare sempre al cospetto di Dio.
«Vivo in un mondo in cui non trovo spazio né come maschio né come femmina». Ecco la storia di Keira, 23 anni, che ha deciso insieme ad altre vittime e medici (qui e qui) di denunciare la clinica Tavistock di Londra, nota per i processi di blocco della pubertà di bambini e minorenni in vista delle operazioni chirurgiche di rimozione dei genitali o del seno. In Italia non siamo lontani, ma forse saranno questi piccoli a frenare il business ideologico.
«Con la “Via sinodale” la Conferenza Episcopale di Germania ha iniziato un processo ecclesiale molto rischioso. De facto si apre la possibilità a uno scisma». «La "scappatoia della Misericordia" indicata dal cardinale Kasper per i divorziati risposati sminuisce il Sacramento dell'Eucarestia». Il cardinale tedesco Paul Josef Cordes, già fidatissimo collaboratore di san Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, attacca gli scopi dichiarati dei vescovi tedeschi che aprono oggi a Francoforte il "Cammino sinodale": Comunione ai divorziati risposati civilmente, la riapertura della discussione sull'ordinazione delle donne, la fine del celibato sacerdotale, la benedizione delle unioni omosessuali, il superamento dell'insegnamento di San Paolo VI sulla contraccezione.