MaM
Messaggio del 25 agosto 2020:Cari figli! Questo è tempo di grazia. Sono con voi e vi invito di nuovo, figlioli: ritornate a Dio e alla preghiera affinché la preghiera diventi gioia per voi. Figlioli, non avrete né futuro né pace finché nella vostra vita non comincerete a vivere la conversione personale e il cambiamento nel bene. Il male cesserà e la pace regnerà nei vostri cuori e nel mondo. Perciò, figlioli, pregate, pregate, pregate. Sono con voi e intercedo presso mio Figlio Gesù per ciascuno di voi. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Videomessaggio di Francesco al popolo romeno alla vigili del viaggio che dal 31 maggio al 2 giugno compirà del Paese. Domenica la beatificazione di sette vescovi martirizzati dal regime comunista.
«Ciò che ci differenzia dalla Francia è che oltralpe si muore per decisione diretta dei medici. E' quello che ci attende con l'intimazione della Corte Costituzionale per una norma che stabilisca che il medico possa uccidere direttamente». La Nuova BQ intervista il giudice Rocchi, autore di Licenza di uccidere. La legalizzazione dell'eutanasia in Italia (ESD). Che fare? «L'unica strada è modificare la Costituzione e spazzare via le cattive sentenze».
Il reportage dalla Svezia mandato in onda la scorsa settimana dal Tg2 ha scatenato prevedibili polemiche per aver evidenziato la drammatica situazione venutasi a creare in diverse aree urbane, dominate da un islamismo violento che ha dimostrato il fallimento del modello svedese di accoglienza e del multiculturalismo.
Vittoria a metà. La Corte Suprema ha confermato la legge 1337 dell’Indiana che consente la regolare sepoltura (o cremazione) dei feti abortiti, sia che si tratti di aborti spontanei, sia che si tratti di aborti procurati. Ma non si è espressa sulla richiesta di invertire la sentenza che ha abolito la seconda parte della stessa legge dell’Indiana, con cui si sarebbe vietato l’aborto selettivo per ragioni di razza, sesso, etnia e potenziali disabilità.
Flat tax, qualcosa non quadra: il tetto di 50mila euro fissato da Salvini è su base reddituale famigliare e non considera la progressività dei figli: penalizzata la famiglia numerosa che supera di poco la soglia. Sberna: «Ci risiamo, non si tiene conto che il reddito va "pesato" sul numero di figli». Il docente di Scienze della Finanza alla Nuova BQ: «Così si spingono le famiglie a restare piccole». Ecco perché serve un correttivo: appunti per il ministro Fontana.