MaM
Messaggio del 11 gennaio 1985:Molti pregano e terminano la preghiera senza esservi mai entrati.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



«Le vite dei santi hanno sempre un certo fascino e chi vi si avvicina non rimane mai deluso», perché «i santi sono uomini e donne immersi in Dio nel loro essere e nelle loro opere», scrive il cardinal Sarah presentando il libro del professor Grifone Quando Dio chiama. 12 storie di conversione da sant’Agostino a Madre Teresa (Ares, 2019). Per gentile concessione dell’editore, pubblichiamo la prefazione del prefetto della Congregazione per il Culto Divino.
Sulla Gazzetta Ufficiale la notizia che la triptorelina sarà a totale carico del Servizio sanitario nazionale «in casi selezionati in cui la pubertà sia incongruente con l’identità di genere». L’ennesimo ossequio all’ideologia Lgbt, che non tiene conto dei rischi per la salute e contribuirà a ignorare ancora di più il dato morale, avallando qualunque percezione del minore.
Essere cristiani in Pakistan, significa avere meno difese rispetto a quanti appartengono alla religione di maggioranza. E' il caso di Harron, 14 anni, aggredito e pugnalato. Non può accusare i suoi aggressori, perché i loro parenti minacciano la peggior rappresaglia: l'accusa di blasfemia. Amjad Dildar e Sawan Masih, sono tuttora sotto accusa, i loro quartieri sono stati devastati, dopo denunce pretestuose e senza prove. Storie di ordinaria persecuzione in Pakistan, dove la "Legge Nera" sulla blasfemia è usata come arma per schiacciare la minoranza cristiana. La fede dei cristiani pakistani, tuttavia, resta incrollabile. Come dimostra anche il caso di Akash Bashir, immolatosi per salvare una chiesa da un attentatore suicida. Potrebbe diventare il primo santo del Pakistan.