L’intervista al tenore italiano Andrea Bocelli, realizzata da don Davide Banzato. Un cammino alla fede basato sulla consapevolezza che «una persona ragionevole non può affidare la sua vita al caso». Una sintonia di vedute con la filosofa francese Catherine Chalier, che vede nell’ateismo contemporaneo la “pigrizia della ragione”.
I cristiani di tutto il mondo ricorderanno che nel 2015 lo Stato Islamico ha decapitato 21 cristiani copti in Libia. L’ISIS aveva detto loro che se avessero rinnegato Gesù avrebbero avuta salva la vita, ma quegli uomini coraggiosi hanno invece scelto di ripetere le parole “Ya Rabbi Yasou”, invocazione comune tra i cristiani egiziani che significa “O mio Signore Gesù”, e sono andati incontro al loro tragico destino (cfr. Aleteia, 24 novembre 2017).
Spesso gli ex musulmani che hanno abbandonato l’islam per il cattolicesimo sono stati attratti dalle chiese. In tanti casi anche il solo entrarvi è stato l’inizio della conversione. I convertiti hanno trovato nelle chiese luoghi capaci di raccontar loro radicalmente un’altra storia. Oltre allo stupore per la bellezza delle vetrate, gli affreschi o le statue, c’è una cosa che ha risposto alla loro esigenza interiore: la presenza viva e reale di Cristo nel tabernacolo.
In Algeria, da oltre due settimane, si infiamma la protesta contro la ricandidatura dell’ultraottantenne presidente Abdelaziz Bouteflika. Il suo regime nazionalista è anacronistico e insostenibile. E' solo formalmente laico, perché dopo la sanguinosa guerra civile degli anni '90, si regge su un compromesso informale con i Fratelli Musulmani. Ma questi ultimi non hanno rinunciato al potere. Ora sono soprattutto loro a soffiare sul fuoco della protesta. L'Europa dovrebbe aver imparato la lezione e garantire una transizione pacifica, prima che l'Algeria si trasformi in una nuova Primavera araba, con guerra civile e inverno islamista quali dirette conseguenze.