All’Angelus papa Francesco spiega il vangelo della prima domenica di Quaresima. Le tre tentazioni sono: “l’avidità di possesso, la gloria umana, la strumentalizzazione di Dio”. Gesù non dialoga con satana, ma risponde solo con la Parola di Dio. Il ricordo della beatificazione del seminarista Angelo Cuartas e otto compagni martiri, uccisi “in odio alla fede in un tempo di persecuzione religiosa”. Oggi Francesco e la Curia romana iniziano gli esercizi spirituali.
L’autorevole emittente si lancia in un’ipotesi fantasiosa, per non dire ridicola, smentita da decine di studi e testimonianze di ex terroristi islamici
Se ne parla poco o nulla, ma è uno dei più orribili problemi persistenti in Africa: la strage di albini, specie bambini, assassinati per farne amuleti usati dagli stregoni. Le parti del loro corpo sono molto quotate e sono richieste soprattutto da politici in carriera e alti funzionari. Non un problama legato alla povertà, dunque, ma alla cultura animista.
Già dalla prima scena si è capito che la nuova versione-kolossal de Il nome della rosa, finanziata da RaiCinema, cioè dal contribuente era anche peggio della precedente, il film di Jean-Jacques Annaud del 1986, tratto dal «palinsesto» di Umberto Eco. La storia della lotta per le investiture ci dice l'asatto opposto della nuova fiction.