MaM
Messaggio del 25 dicembre 2002: Cari figli, questo è il tempo di grandi grazie, ma anche il tempo di grandi prove per tutti coloro che vogliono seguire la via della pace. Per questo, di nuovo vi invito, figlioli, pregate, pregate, pregate, non con le parole ma con il cuore. Vivete i miei messaggi e convertitevi. Siate consapevoli del dono che Dio mi ha concesso di essere con voi, specialmente oggi quando fra le mie mani ho il piccolo Gesù, il Re della pace. Desidero darvi la pace, e voi portatela nei vostri cuori e donatela agli altri, fino a quando la pace di Dio regni nel mondo. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Con il riaggravarsi della situazione in Siria, si teme una nuova crisi migratoria, nonché il verificarsi di altre discriminazioni in base alla religione. Dati alla mano, risulta che la schiacciante maggioranza di rifugiati raccomandati dall’Unhcr per l’Europa siano musulmani sunniti, mentre per i cristiani e altre minoranze (yazidi e musulmani sciiti) la logica dell’“accoglienza” e degli aiuti non funziona. Noto è lo scandalo del Regno Unito, dove tra i 1.112 siriani accolti nel primo trimestre del 2018 non c’era nemmeno un cristiano. Come ha indicato un recente rapporto, il motivo principale dell’indifferenza dell’Occidente verso i rifugiati cristiani sta nel politicamente corretto.
Un sacerdote della Carolina del Sud si è trovato davanti per la comunione nientemeno che il candidato presidente Biden. Riconosciuto, gliel'ha rifiutata perché pubblicamete favorevole alla legge sull'aborto. Ha sfidato così un possibile inquilino della Casa Bianca, ma anche il clerically correct. E ha ricordato che sul diritto alla vita la Chiesa non scherza. E, soprattutto, non transige.
Si chiama Original play ed è un'attività diffusa nelle scuole tedesche e austriache che consiste in una specie di lotta corpo a corpo tra bambini e educatori adulti. Per il suo ideatore serve per imparare modalità di rapporto prive di aggressività. Ma sull'iniziativa pendono le accuse gravi di veri e propri abusi dopo la segnalazione di alcuni bambini traumatizzati. La Procura di Baviera sospetta un potenziale rischio pedofilia. E gli psicologi mettono in guardia: la lotta libera coi bambini fa bene, ma devono farla solo i genitori.
La Pav pubblica la «Dichiarazione congiunta delle religioni monoteiste abramitiche sulle problematiche del fine vita», firmata da rappresentanti cattolici, ebrei e musulmani. Il documento è apprezzabile in più punti, come quando rigetta l’eutanasia e incoraggia le cure palliative. Ma c’è qualche imprecisione e ambiguità linguistica, sia a livello teologico che morale. Soprattutto il riferimento astrattamente buono alle Dat rischia di confondere, essendo queste un’invenzione dei pro eutanasia.
Nel mio paese, come cristiani siamo appena l'1% e perseguitati. Noi stiamo morendo da anni difendendo la nostra fede in Cristo, ma per cosa? Il sangue versato dai martiri per difendere la propria fede, ma per cosa? Per poi vedere che la Chiesa si abbassa davanti agli idoli pagani? Questo è il mio dolore...
La ministra della Famiglia, Bonetti, svela il lato sinistro del renzismo e apre alle adozioni gay con un'inaccettabile idea di educazione dei bambini: sempre più affidati allo Stato, come una formula matematica da applicare. I bambini non hanno bisogno di cure generiche, ma di una mamma e di un papà.
Nuzzi e Repubblica spiattellano «tremila documenti riservati» per dimostrare che il Vaticano è «sull’orlo del fallimento». Ma tranquilli, è tutto a fin di bene
La persecuzione anticristiana continua a sperimentare nuove forme, con circa un cristiano su 7 che vive in gravi contesti persecutori. È quanto emerge dalla nuova ricerca, presentata oggi, di Aiuto alla Chiesa che Soffre, «Perseguitati più che mai. Focus sulla persecuzione anticristiana tra il 2017 e il 2019». Sono almeno 20 i Paesi che destano particolare preoccupazione e non solo per il fondamentalismo islamico, che si espande nell’Asia meridionale e orientale e mantiene una forte presenza in Africa, tra Isis, Boko Haram, Al-Qaeda e i jihadisti di etnia fulani. Altre gravi persecuzioni originano dal fondamentalismo indù, consentito dal governo Modi, e da regimi come la Corea del Nord e la Cina. E la situazione rimane preoccupante anche in Iraq e Siria.
Con una decisione a sorpresa, dopo la mobilitazione dei gruppi pro vita, il tribunale di Dallas ha riaffermato la doppia responsabilità genitoriale sul piccolo James Younger, bambino di 7 anni che la madre tratta come femmina, malgrado la volontà contraria del marito e dello stesso figlio. Che è nato attraverso fecondazione artificiale e compravendita di ovuli. A conferma che quando si accetta la manipolazione dell’uomo, rifiutando la legge naturale stabilita da Dio, ogni violenza diventa possibile.
Vangelo Lc 18, 9-14

Il pubblicano tornò a casa giustificato, a differenza del fariseo.

Dal vangelo secondo Luca In quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri: «Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano. Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: “O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte alla settimana e pago le decime di tutto quello che possiedo”. Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: “O Dio, abbi pietà di me peccatore”. Io vi dico: questi, a differenza dell’altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato».
Oggi inizia la Novena ai defunti.
Con il beato Shahbaz Bhatti il Pakistan cattolico avrà il suo martire per la fede. Dopo ritardi e incidenti, l’Arcidiocesi di Islamabad, città nella quale l'ex ministro delle minoranze venne ucciso dai fondamentalisti islamici per aver difeso Asia Bibi, è pronta per aprire la fase diocesana del processo di beatificazione per martirio in odium fidei. Lo dice alla Nuova BQ il fratello Paul che racconta la fede semplice e granitica di un martire contemporaneo: “Sapeva che poteva essere ucciso perché cattolico. Il suo sacrificio oggi ha cambiato i cuori di molti islamici e indù e se Asia è stata liberata è anche grazie al suo sangue versato”.
Nella città ultraconservatrice di Konya, dominata dal partito di Erdogan Akp, appaiono cartelloni che riportano un versetto del Corano contro cristiani ed ebrei
In estate il tentativo di aborto forzato su una disabile mentale, con la sentenza poi ribaltata in appello e il suo bambino nato pochi giorni fa. Ma nel frattempo, sempre in Gran Bretagna, ecco un giudice sentenziare contro il bimbo di un’altra disabile incinta. E stavolta, visto il consenso della famiglia affidataria, l’ordine pare definitivo. Una barbarie che ricorda i peggiori regimi.
Un’indagine del National Council on Disability dimostra che la morte di Stato non introduce la libertà di scelta ma spinge i malati a uccidersi, facendoli sentire un peso e non offrendo loro opzioni di vita. È una contagiosa mentalità mortifera (con cui fa i conti anche l’Italia), figlia di un razionalismo materialista che non riconosce l’infinito e disprezza il limite.
Martire in Birmania, dove fu missionario per oltre 27 anni, padre Alfredo Cremonesi (†1953) aveva già da seminarista l’ardente desiderio di andare in missione per «gridare a tutti e predicare la Buona Novella», annunciando instancabilmente Gesù «con la parola e con l’esempio, con la penna e soprattutto con la preghiera». Oggi la sua beatificazione a Crema, dopo il riconoscimento del martirio in odium fidei.
Gianna Emanuela Molla racconta come la santità della mamma, sia fiorita in un matrimonio vissuto come "via per il Paradiso" e, ancor prima, in un intreccio di vite familiari intrise di amore per il Signore, sempre messo al primo posto. Se oggi famiglia e matrimonio sono sempre più vessati dallo spirito del mondo, la Chiesa coi suoi santi profetizza una via di luce e di speranza.
La maggioranza di governo presenta una legge sull’eutanasia sottolineando le garanzie contro gli abusi. Ma un rapporto sul suicidio assistito dell’agenzia federale americana a difesa dei disabili spiega: «Qualsiasi legge è pericolosa, le restrizioni vengono aggirate»
Vangelo Lc 18, 1-8 Dio farà giustizia ai suoi eletti che gridano verso di lui.

Dal vangelo secondo Luca
In quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai: «In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c’era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: “Fammi giustizia contro il mio avversario”. Per un po’ di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: “Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi”». E il Signore soggiunse: «Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui? Li farà forse aspettare a lungo? Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?».
Due testi di Ratzinger su John Henry Newman illuminano sul significato autentico della coscienza, intesa non come soggettivismo assoluto, bensì come riconoscimento della verità e quindi della voce di Dio. Ecco perché san Newman "brindava" prima alla coscienza, e poi al Papa, chiamato a confermare i fratelli. Una lezione che suona come una profezia, dando una risposta alla Chiesa e all'uomo moderno in cerca di Senso.
A nove mesi di distanza dal primo appuntamento, il 19 ottobre torna a Roma il Monastero wi-fi, che conta già circa 1.700 iscritti uniti dalla ricerca di Dio «Siamo tutte persone che vivono vite normali spesso anche complesse, ma che con la preghiera e l’impegno si sono messe al Suo servizio», dice alla Nuova BQ una delle ideatrici, spiegando la genesi di un’iniziativa il cui fine è «salvarci l’anima insieme».
La piccola Tafida Raqeeb è arrivata ieri con i genitori, poco dopo le 19, all’aeroporto di Genova, dove ad accogliere lei e la famiglia c’erano il governatore Giovanni Toti e il direttore generale dell'Ospedale Gaslini, Paolo Petralia. «Tafida, come tutti i pazienti che si trovano in questa situazione, verrà inserita in un percorso che ha diversi livelli di intensità di cura, a cominciare dalla rianimazione fino ad arrivare, se possibile, al domicilio», dice Petralia in questa intervista alla Nuova Bussola, spiegando che la tracheostomia sarebbe funzionale anche per un eventuale futuro trasferimento a casa. Intanto, chiesta per la bambina la cittadinanza italiana.
Le tifoserie europee e i mass media di sinistra non hanno potuto festeggiare la loro rivoluzione anti popolare polacca, uno schiaffone popolare che i polacchi hanno voluto mandare forte e chiaro a Bruxelles e a tutti i benpensanti europei. E’ possibile governare bene, promuovere le virtù civili e cristiane e far crescere benessere ed economia in paese dell’Europa, senza doversi piegare a ricatti e minacce di istituzioni e lobbies.
Kelly è giovane, ha un fidanzato, è bella e sana: ma dice di non piacersi e di essere timida. Per questo chiede l'eutanasia. Il Belgio è spaccato su un caso che svela le bugie sull'eutanasia, mentre i numeri della dolce morte si impennano: oltre 2300 decessi nel 2018. Una volta che un Paese accetta l’idea che talune vite non siano degne di essere vissute, la morte si manifesta per l’influencer che è, con le «vite indegne» che crescono continuamente di numero.
L’episcopato polacco ha deciso di iniziare il processo di canonizzazione per i genitori di Wojtyla. L’ultimo bacio della mamma, che si rifiutò di abortire, e l’ultima notte del papà, che crebbe nella fede il Santo Padre
Alla messa in piazza san Pietro, papa Francesco canonizza il card. John Henry Newman; la suora indiana Mariam Thresia Chiramel Mankidiyan; l’italiana suor Giuseppina Vannini; la brasiliana suor Dulce Lopes Pontes; la svizzera Margherita Bays, terziaria francescana. Essi sono esempi della “santità del quotidiano”. Il cammino di fede va vissuto in tre tappe: invocare, camminare insieme, ringraziare. "Un cuore che ringrazia rimane giovane".
La Turchia ha bombardato i quartieri cristiani di Qamishli, ferendo un’intera famiglia. Ma la vera storia è più complessa: «I curdi hanno sparato dai nostri quartieri per farci attaccare ed ergersi così a difensori dei cristiani agli occhi dell’Occidente. Ma non lo sono affatto»
Oggi Newman viene proclamato santo. Così nel 1991 il futuro papa Benedetto XVI spiegò la concezione del cardinale inglese del rapporto tra coscienza, verità, libertà e potere
Si chiama Nostra Signora degli Innocenti, una statua della Madonna china su sette bambini, installata a Mentone (Riviera francese) nell’ambito di una mostra di arte sacra, con la vita come tema. Inaccettabile per i gruppi abortisti, che vogliono rimuovere l’opera perché diffonde «un punto di vista proibito dalla legge». Ennesimo paradosso per una società che si dice libera.
Oltre al grande convertito, autore fecondo di scritti teologici, filosofici e storici, nonché poeta, il beato John Henry Newman (che domani verrà proclamato santo) è stato un buon musicista e compositore. Virtuoso con il violino, prediligeva Beethoven e amava ascoltare musica sacra. Scrisse il testo e la melodia di numerosi canti, tra cui diversi sulla Vergine Maria.
Gesù e la Madonna escono di scena. Al loro posto una statua di un’indigena nuda e incinta adorata abusivamente come Nostra Signora delle Amazzoni, una para-liturgia di avemarie e girotondi tribali, un martirologio con attivisti marxisti come Chico Mendes: il peggio del sincretismo paganeggiante va in scena a pochi metri da San Pietro nella chiesa di Santa Maria in Transpontina con l'imprimatur del Sinodo. Il parroco si chiama fuori: "Ho solo prestato la chiesa". E oggi si tocca l'apice con una messa sacrilega, già proibita dalla Santa Sede, che bestemmia il Battesimo.
Il Papa emerito ha risposto in modo sorprendente, facendo riferimento a San Filippo Neri e ai protestanti "inquieti"
Vangelo Lc 17, 11-19: Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero.
Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati. Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano. Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?». E gli disse: «Àlzati e va’; la tua fede ti ha salvato!».
Tre alti prelati (Hummes, Giovenale e Kräutler) intervengono a sostegno dell’ordinazione dei “viri probati” per sopperire alla mancanza di sacerdoti in Amazzonia. Un’ottica funzionalistica che ignora le parole di Gesù sul lasciare tutto per il Regno dei cieli e pregare il Signore perché «mandi operai per la sua messe». Che poi è il modo in cui la Chiesa ha affrontato più volte, nella storia, la carenza di presbiteri.
L'assegno unico per le famiglie con figli è già stato bocciato dallo stesso Pd che l'aveva promesso e le politiche famigliari scompaiono dall'orizzonte della legge di Bilancio con un ministro della Famiglia che non ha toccato nemmeno palla. Lo zampino dei renziani per blindare il bonus di 80 euro che avrebbe dato più risorse e i limiti di un provvedimento insufficiente senza una rivoluzione fiscale. Davvero qualcuno sperava che a riempire le culle sarebbe stato il governo più antinatalista della storia repubblicana?
Padre Zanotelli, Carola Rackete e le «due settimane di ferie per il clima». Lo show “fine di mondo” di Extinction Rebellion preso a sculaccioni da sinistra
Un’italiana e una statunitense si “sposano” negli Usa e fanno ricorso alla fecondazione artificiale in Danimarca. Dopo il parto a Pisa dell’americana, la coppia lesbica chiede che il bambino venga riconosciuto dal nostro Paese come figlio di entrambe. In giornata potrebbe arrivare la decisione della Corte costituzionale, e il rischio è di un ulteriore attacco al buonsenso.
Il cardinal Burke sulla missione della Chiesa oggi: «Noi nella Chiesa abbiamo tutto quello che è bene per il mondo e dobbiamo testimoniare questo Bene nel mondo. L'evangelizzazione è nostro dovere, gli altri rimangono liberi di rifiutare o accettare, ma noi cristiani non siamo mai nel giusto se non diamo testimonianza». E poi: «Oggi si diffonde l'idea erronea che la Chiesa debba andare in cerca della fede presso culture pagane».
Per manifestare contro i cambiamenti climatici si è arrivati a usare anche i bambini, non solo i giovani. Si tratta di un vero e proprio abuso. L’ecologismo fa presa su questa generazione perché la sicurezza è già da tempo il suo pallino. Ma è grave che anche la Chiesa si stia identificando in battaglia che sono solo secondarie.
I jihadisti arrivano nei villaggi armati e minacciano i cristiani: «Convertitevi all’islam o andatevene entro tre giorni». Decine di migliaia in fuga
Alle 13 comincia la grande manifestazione contro la “Pma per tutte”, l’estensione della fecondazione alle coppie di donne e donne single approvata in prima lettura. «Non esiste un diritto al figlio»
Vangelo Lc 17, 5-10 Se aveste fede!

Dal vangelo secondo Luca
In quel tempo, gli apostoli dissero al Signore: «Accresci in noi la fede!». Il Signore rispose: «Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo gelso: “Sràdicati e vai a piantarti nel mare”, ed esso vi obbedirebbe. Chi di voi, se ha un servo ad arare o a pascolare il gregge, gli dirà, quando rientra dal campo: “Vieni subito e mettiti a tavola”? Non gli dirà piuttosto: “Prepara da mangiare, stríngiti le vesti ai fianchi e sérvimi, finché avrò mangiato e bevuto, e dopo mangerai e berrai tu”? Avrà forse gratitudine verso quel servo, perché ha eseguito gli ordini ricevuti? Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: “Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare”».
Oggi inzia la Novena alla Madonna di Fatima
Alle novizie di cui era maestra, santa Teresa di Gesù Bambino ripeteva spesso il concetto di “non andare in Purgatorio” abbandonandosi con umiltà a Dio. Lei stessa, anziché immolarsi per la Giustizia divina, decise di offrirsi vittima all’Amore Misericordioso, per meglio amare Dio, al posto di coloro che non Lo vogliono amare. E la sua fiducia non rimase delusa.
È in libreria l'atteso libro del cardinale Robert Sarah, "Si fa sera e il giorno ormai volge al declino" (Editrice Cantagalli). Come i precedenti - "Dio o niente" e "La forza del silenzio" - si presenta sotto forma di intervista condotta dallo scrittore francese Nicolas Diat. Per gentile concessione dell'autore, pubblichiamo la prima parte dell'introduzione. Ospite de La Nuova Bussola Quotidiana, il cardinale Sarah presenterà il suo libro a Milano il prossimo 9 novembre, alle ore 16.30, presso la Casa cardinale Schuster, in via Sant'Antonio 5.
L'Ordine dei medici di Siena fa salire in cattedra Arcigay per un corso professionale sulle relazioni di cura Lgbt. La protesta dell'Osservatorio di bioetica e di Provita&famiglia: "Non c'è fondamento scientifico". Il presidente dell'Ordine: "Chiesto da un collega, che è anche presidente Arcigay". Al via petizione per chiedere l'annullamento.
Esce in questi giorni per l'editrice Ares la nuova edizione di "Ipotesi su Gesù", il primo libro di Vittorio Messori che lo ha reso famoso in tutto il mondo. Pubblicato nel 1976, ha venduto oltre un milione di copie in Italia ed è stato tradotto in 22 lingue. Vittorio Messori parlerà del significato di questo libro domenica 6 ottobre alla Giornata della Bussola, nella Comunità Shalom - Regina della Pace a Palazzolo sull'Oglio (Bs). Qui pubblichiamo l'introduzione a questa nuova edizione.
Oggi inizia la Novena a San Giovanni XXIII (Papa).
Il regime festeggia oggi i 70 anni della Repubblica popolare. Xi Jinping elogia i successi del comunismo senza ricordarne le stragi
Bologna celebrerà San Petronio il 4 ottobre. Il piatto tipico, i tortellini, non può essere gradito da tutti. Qualcuno ha proposto la nuova ricetta dei tortellini al pollo, rispettosi dell'islam. L'idea balzana, che probabilmente non avrà seguito, è solo l'ultimo esempio di un'accoglienza ideologica, che impone a noi tradizioni altrui e censura le nostre.
Il ministro dell'Istruzione, che ha lavorato da Soros, lancia la crociata contro il crocifisso nelle scuole subito dopo essere stato a braccetto del cardinale Ravasi. Ma Fioramonti non conosce le leggi italiane e europee che invece sul simbolo dei cristiani sono molto chiare nel riconoscergli uno spazio pubblico.
I paletti imposti dalla Corte Suprema, proprio come in Italia, non hanno retto neanche tre anni. Un caso terribile che ci riguarda
Pur nutrendo il desiderio di essere missionaria, santa Teresina scelse la clausura del Carmelo per vivere solo per Gesù «e salvare, così facendo, più anime». Sebbene giovanissima, era ben consapevole degli impegni che prendeva e della propria debolezza. Ma, anziché scoraggiarsi, si abbandonò completamente all’Amore di Dio. Questo è il punto di partenza della sua “piccola via”.