La morte di Michael Yeung Ming-cheung, vescovo di Hong Kong, avviene in un momento molto delicato: all'indomani della firma dell'accordo fra Cina e Vaticano, nel pieno del dibattito in Hong Kong sul futuro della Chiesa in Cina, fra fautori del dialogo e scettici. Il successore sarà cruciale
L'argomento è respingente, ma siccome c'è molta ignoranza in materia vale la pena approfondirlo: il materiale fecale rilasciato durante un rapporto anale è causa di gravissime infezioni nonché di trasmissione di virus. Non per niente certe patologie sono in rapido aumento tra gli omosessuali maschi. Ma nei movimenti Lgbt c’è una continua accettazione delle feci come materiale normale.
I cattolici che hanno «pubblicamente e ostinatamente promosso» l’aborto, hanno «scelto una posizione che è chiaramente fuori dalla comunione con la Chiesa». A dirlo è mons. Doran, vescovo irlandese. Nel suo Paese, l'1 gennaio, è entrata in vigore la nuova legge sull'aborto.
Filippo Marchisio, primario di Radiologia all’ospedale di Rivoli, e Pier Luigi Baima Bollone, celebre sindonologo, hanno trovato che l'Uomo della Sindome porti i segni di fratture compatibili con una crocefissione. I due ricercatori hanno anche confermato che le macchie di sangue "sono assolutamente realistiche" e hanno individuato il punto esatto in cui la lancia ha colpito il costato. Ancor più screditata, invece, la ricerca del 1988 che aveva datato la Sindone al Medioevo. Le indagini devono continuare in ambito multidisciplinare, per la complessità di un oggetto unico al mondo che sfida la scienza per il mistero dell’immagine umana impressa. Un’immagine che commuove per la sua drammatica veridicità.