Aprile 2004, corsa alla Casa Bianca. A pochi giorni dal voto in Pennsylvania, al senatore e candidato democratico alla presidenza, Barack Obama, fu posta una domanda sull’aborto. Risposta: «Se le mie figlie facessero un errore, non dovrebbero essere punite con un bambino».
C’è qualcosa di buono nelle gaffe: rivelano i pensieri del cuore. Per un democratico americano un bambino non voluto è una punizione, punto. È qualcosa di terribile, ma almeno è la realtà nuda e cruda di un pensiero che non si ammanta di giustificazioni e abbellimenti per presentarsi agli altri.
Durante la messa, a Jolo, nelle Filippine meridionali, due bombe sono esplose nei pressi della cattedrale del Monte Carmelo. Il bilancio ancora provvisorio parla di 27 morti oltre a decine di feriti. Lo Stato Islamico ha rivendicato. L'attentato giunge pochi giorni dopo il referendum che concede piena autonomia al Sud musulmano per pacificarlo.
La Santa Messa celebrata al Metro Park di Panama segna la conclusione della Giornata Mondiale della Gioventù 2019. "La giovane di Nazaret non compariva nelle 'reti sociali' dell’epoca, ma senza volerlo né cercarlo è diventata la donna che ha avuto la maggiore influenza nella storia”. Nuovo appello per la pace in Venezuela.
In vista delle elezioni regionali una nota del vescovo di Chieti presenta un programma politico a base di immigrazioni, poveri e ambiente; e il suo confratello di Pescara ancora più esplicito nell'invitare i suoi preti a votare Pd. Ma è tutto qui ciò che la Chiesa sa proporre? Oppure è soltanto una passerella per fare bella figura con il Papa?
Milano. In occasione della Giornata per l'unità dei cristiani un parroco apre le porte della chiesa a una pastora battista che diventa una concelebrante tanto da partecipare sull'altare alla consacrazione. In più: le viene affidata la proclamazione e il commento del Vangelo e la distribuzione della comunione. Lo sconcerto di alcuni fedeli che escono dalla chiesa. E lo sfogo di uno di loro alla Nuova BQ: "Una enorme tristezza".