“Un fatto epocale”. Paolo Brosio, il noto giornalista che da anni insiste su Medjugorje, commenta così, in questa intervista che ci ha rilasciato, la recente decisione di Papa Francesco di inviare l’ arcivescovo emerito polacco ( della diocesi Varsavia- Praga) Monsignor Henryk Hoser quale suo visitatore apostolico a tempo indeterminato nella parrocchia di Medjugorje.
È accaduto venerdì a Bambari: un gruppo di milizie islamiste ha sparato volontariamente a padre Firmin Gbagoua, vicario generale della diocesi, colpendolo all’addome
Storia dell’imam che ha protetto oltre 260 uomini, donne e bambini dai pastori musulmani fulani che il 23 giugno hanno massacrato oltre 200 cristiani nello stato di Plateau al grido di «Allahu Akbar»
Arrivata in Svezia negli anni '90 dalla Somalia, convertita al cattolicesimo, Mona Walter testimonia come un'Europa che ha abbandonato il cristianesimo ha fatto largo all'islam più radicale e fanatico. E critica l'attuale tendenza nella Chiesa: «Non si può mettere sullo stesso piano cristianesimo e islam».
Il noto filosofo cattolico Josef Seifert spiega alla NuovaBQ.it «l'utilitarismo che ha prodotto la nuova definizione di "morte cerebrale" per l'espianto di organi», il discorso di Giovanni Paolo II e lo scambio di idee con Benedetto XVI. Chiarendo: «La persona (l'anima) ha un essere sostanziale che non può essere ridotto all'uso della coscienza. Soprattutto è stata scientificamente confutata la tesi per cui il cervello è il centro della vita integrale».