MaM
Messaggio del 14 luglio 2006:Pace, pace, pace cari figli, pregate con la Madre per la pace nel mondo!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



“Quando qualcuno recita il Rosario, il male si infuria!”, afferma l'uomo, che ha trascorso quattro anni in una setta satanica.
L’avanzata turca nel nord della Siria, iniziata il 20 gennaio scorso, ha squarciato il velo sulla galassia ribelle. Coloro che fin dall’inizio della guerra in Siria venivano dipinti come “moderati” e alternativi al governo di Bashar al Assad, sono ora chiamati “jihadisti”. Un’inversione a U che preoccupa: come mai si sono tollerati questi gruppi estremisti per anni? E perché solamente ora vengono riconosciuti come tali? La guerra di Siria ha dimostrato al mondo che esiste una vulgata a cui tutti sono più o meno legati e che è destinata a svanire soltanto quando quell’ipocrisia non è più necessaria. È una verità malleabile, a immagine e somiglianza di chi se ne serve per scopi politici.
"Tutti ci nutriamo ogni giorno, senza neanche più accorgercene, di numerosi veleni che inquinano il nostro modo di essere", sostiene la fondatrice e presidente della Comunità, che riflette sul disagio vissuto da tanti giovani: "Circa l’80% degli adolescenti che incontriamo, anche nelle scuole dei quartieri più benestanti, manifestano almeno uno dei sintomi che caratterizzano le nuove povertà". Le attese per il Sinodo dei vescovi.
La Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ha comunicato stamane alcune indicazioni in seguito alla iscrizione nel Calendario Romano della memoria obbligatoria della Beata Vergine Maria Madre della Chiesa, il lunedì dopo Pentecoste. La Congregazione guidata dal Cardinale Sarah precisa che “a parità di importanza, è da preferire la memoria obbligatoria della Beata Vergine Maria Madre della Chiesa, i cui testi sono annessi al Decreto, con le letture indicate, da ritenere proprie, poiché illuminano il mistero della Maternità spirituale”.
Molte aziende giapponesi promuovono la leadership femminile e più flessibilità di orari, per "modernizzare" il mondo del lavoro. Organizzazione non-profit: “Quando le donne lavorano a tempo pieno, si riduce la disparità fra marito e moglie del tempo che passano a casa, e rende più facile una collaborazione nella crescita dei bambini”.
Nella parrocchia di Amadiya e nei villaggi circostanti vi sono 158 famiglie di rifugiati che hanno bisogno di cibo, vestiti, scarpe, sostegno scolastico, kerosene. Molte famiglie cristiane, yazidi e arabe, tornate a Mosul, sono dovute ritornare indietro. Sempre in atto la campagna “Adotta un cristiano di Mosul”.
Roseline Hamel, sorella di padre Jacques, il prete ucciso dai terroristi islamici due anni fa: «Fino all’ultimo respiro ha pregato per la pace»
La giovane francese si è convertita all’islam ed è sospettata di aver aiutato Lakdim a preparare l’attentato. Avrebbe rilasciato diverse dichiarazioni inquietanti
Dopo gli attentati, il governo federale ha deciso di cancellare l’accordo con Riad sulla Grande Mosquée, riconosciuto luogo si radicalizzazione. Parla l’esperto Felice Dassetto
Una delle prime edizioni che rivalutarono il Medio Evo, sfidando la leggenda nera e mostrando le sue meraviglie artistiche fu la casa editrice Zodiaque. Fondata nel 1953 dal monaco benedettino dom Angelico Surchamp, nato a Troyes nel 1924 che è scomparso proprio agli inizi di marzo.
Racchiude tante delle virtù oggi dimenticate e a volte derise dal mondo, Sandra Sabattini, la ragazza per la quale il 6 marzo scorso papa Francesco ha autorizzato la promulgazione del decreto che la dichiara Venerabile. Ecco la sua storia iniziata a 12 anni dopo aver conosciuto don Oreste Benzi.
Invitato in una scuola, il vescovo di Pavia, monsignor Corrado Sanguineti, ha risposto anche a domande sull'omosessualità riproponendo l'antropologia cristiana. E puntuali sono arrivati i fulmini dell'Arcigay con il solito sistema: intimidire per far tacere.
Dopo il rifiuto della Corte di appello di accogliere il suo ricorso, il papà di Alfie Evans, il bambino inglese di quasi 2 anni, ricoverato da 15 mesi, ha svelato altri particolari sulla condizione del figlio e sulle menzogne dell’Arder Hay Hospital di Liverpool, già trovato colpevole di negligenza in alcuni casi passati da noi riportati.