Ha salutato gli amici della comunità neocatecumenale a settembre, durante la liturgia di invio celebrata dal parroco don Marino Gallina nella parrocchia del Sacro Cuore.
Ed è volata a Rivne, nel nordovest dell’Ucraina, per una missione di evangelizzazione. Maria Moressa, 26 anni e una laurea da 110 e lode in Astrofisica, non sa quando farà ritorno in Italia, perché l’evangelizzazione, carisma essenziale del Cammino neocatecumenale, è un impegno “a tempo indeterminato”.
Le radici gnostiche del gender: un nuovo libro di Giampaolo Scquizzato, con prefazione del card. Robert Sarah, è uscito nel settembre scorso per le edizioni Fede e Cultura: Verso una rivoluzione antropologica. Le radici gnostiche del pensiero gender.
Ne abbiamo parlato con l’Autore.
Con una voluta ambiguità la Chiesa sta per oltrepassare un confine mai attraversato in duemila anni: dichiarare che un "abominio" è una forma autentica di amore. La spinta a usare la terminologia Lgbt nei documenti del Sinodo dei giovani è frutto di una corrente teologica le cui tesi sono già state condannate per eresia, perché portano al rifiuto dell'ordine della Creazione.
Una donna austriaca dice in un seminario che Maometto aveva sposato una bambina di sei anni e si chiede se questa non fosse pedofilia. Denunciata, viene condannata a pagare una multa. La Corte Europea dei Diritti Umani conferma la sentenza "per il mantenimento della pace religiosa". Per quieto vivere si accetta la legge sulla blasfemia.
Quello di Costanza Signorelli non è solo un libro che raccoglie storie di santi bambini e adolescenti dei nostri giorni, attraverso le loro parole e quelle dei loro genitori, ma è la descrizione di un messaggio che si intravede nella trama di queste brevi ma eloquenti esistenze. Da “Il chicco di grano. Storie di “Santi Giovani” in mezzo a noi" emerge infatti il desiderio di Dio di svelare al mondo la via per conoscere il Suo amore vivo ora.