Se ci lamentiamo per le liturgie creative stiamo sbagliando in pieno. Sì, perché i preti tutto sono tutto tranne che creativi. No, no, sono monotoni e ripetitivi, noiosi fino allo sfinimento, appiattiti come gregge sull’ultimo grido del clericalmente corretto. Ormai sono anni che approfittano dei presepi per «lanciare un messaggio», e questo messaggio è sempre lo stesso: i migranti. Gommoni al posto delle mangiatoie, barconi al posto delle grotte, il trio Gesù-Maria-Giuseppe in versione afro, e sempre la solita solfa monocorde, il solito faro puntato sulla «tragedia» dei migranti, tanto per tirare la volata alla Caritas che, con le Coop, con l’«accoglienza» ci va a nozze.
Marina Ripa di Meana, come ogni attore consumato, è morta sul palcoscenico. TV e riviste erano state le tavole su cui aveva vissuto, e sul video ha recitato la sua ultima interpretazione. Ad attirare l’attenzione non è però lei, la protagonista, parce sepulto, non è la spalla, né la fotografia dove s’inquadra una Marina seduta sul divano con un semplice occhialino nasale per l’ossigeno. Quello che veramente colpisce è la sceneggiatura di questa rappresentazione per la quale non si può che dare riconoscimento all’abilità dell’autore.
Star Wars, incluso l'ultimo capitolo, è una saga epica come poche. I suoi dialoghi più filosofici sono comunque impregnati di una cultura New Age ben visibile. George Lucas, l'ideatore della saga si ispirava a Joseph Campbell (1904-1987), storico delle religioni, vicino all'esoterismo gnostico di Jung.