MaM
Messaggio del 4 marzo 1988: Vi invito a fare del vostro tempo e di tutta la vostra vita un incontro con Gesù. I colloqui con le persone siano per voi un motivo per avvicinare tutti maggiormente a Gesù. Non permettete che vada perduto neanche un minuto.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Carlotta Nobile, una persona da conoscere. Non era: è. Perché la sua storia ci sospinge a pensare che questa giovane donna, sebbene in un modo differente, continui a vivere e ad incrociare la vita degli altri. Perché? Per continuare a comunicare la gioia (ri)conosciuta negli ultimi mesi di vita. Di Carlotta Nobile – che si è spenta il 16 Luglio del 2013, consumata da un cancro aggressivo – e dei suoi 24 anni ancora vividi tratta il bel libro “In un attimo l’infinito. Carlotta Nobile”, edito dalle Paoline (pp. 224, euro 15,00 euro). Gli autori sono Filomena Rizzo e Paolo Scarafoni, responsabili della Pastorale Universitaria di Benevento. Anch’essi come molti altri, sebbene non abbiano fatto in tempo ad incontrarla, sono rimasti progressivamente conquistati da Carlotta, tanto da prendere la risoluzione di scriverne. Non esitando a definirla «presenza viva». Perché così sembra a molti, anche oggi che sono passati quasi cinque anni dalla sua morte. L’introduzione reca la firma di padre François-Marie Léthel, noto teologo carmelitano.
Di solito, quando si decide di andare al cinema, ci si informa prima sul film che si andrà a vedere. Anzi, di solito uno va al cinema per vedere un certo film, e lo vuole vedere, questo film, perché ne ha sentito parlare, o ne ha letto una recensione ed è rimasto intrigato. Difficile che uno vada al cinema così disinformato da restare spiazzato a metà proiezione, tanto da volere alzarsi e andarsene.
Eh no, ai “Dubia” non ci possono essere risposte oblique, implicite o trasversali, tantomeno ammiccamenti: ai Dubia bisogna rispondere in base all’insegnamento morale della Chiesa cattolica. Lo ha ribadito il cardinale Walter Brandmüller, uno dei quattro firmatari dei Dubia stessi, il 30 dicembre scorso in un’intervista ad Armin Schwibach, il corrispondente romano del website cattolico austriaco Kath.net (clicca qui).