Un senzatetto è stato sepolto l’11 gennaio nel Cimitero Teutonico della Città del Vaticano. Da quando si era convertito, a 47 anni, aveva vissuto come “il vagabondo di Dio”.
Si chiamava César Willy De Vroe ed era un senzatetto. Non aveva nulla – né ricchezze né amici. Molto tempo fa aveva perso ogni cosa, comprese famiglia e salute. Il suo corpo ora riposa in uno dei più bei cimiteri di Roma, nel cuore del Vaticano.
La sua vita è cambiata, trasformata, rinata. Una svolta luminosa accompagnata dalla forza del Signore e dalla sconfitta della morte. In “L’arte di ricominciare” (edizioni San Paolo), Don Fabio Rosini si “confessa”. Racconta il cambiamento da lui avuto dopo aver annientato un carcinoma. Era il 2012. Il libro è un po’ il frutto di questa svolta.
«Ci tenevo ad iniziare a lavorare a questo libro il 13 luglio 2017. Esattamente cinque anni fa, in questo giorno, ho vissuto uno dei momenti più importanti della mia vita», ricorda Don Fabio.
Oggi inizia la Novena all'Amore Misericordioso di Madre Speranza.
Don Bosco è un santo molto amato nel mio Paese [Panama, n.d.t.] per la sua vita esemplare e perché ci aiuta a comprendere la devozione a Maria Ausiliatrice, ad amarla come nostra Madre, a sapere che si prende cura di noi e a capire l’importanza dell’Eucaristia e della purezza dell’anima. Il modo in cui ha aiutato i giovani continua ad essere un esempio nel mondo.
Nelle memorie biografiche di Don Bosco si narrano 159 sogni che ha fatto. All’inizio non dava loro importanza, e li raccontava per il profitto spirituale dei giovani, fino a quando si è reso conto che iniziavano a realizzarsi.
I sogni riguardavano molti temi, quasi sempre collegati alla salvezza delle anime e alla vita della Chiesa. Nei sogni gli venivano annunciati eventi futuri.
Nell'ultima ondata di violenze anti cristiane in Congo, c'è la triste storia di Thérèse Deshade Kapangala, prossima a diventare postulante delle religiose della Sacra Famiglia. «Amava il Rosario e la Madonna»
Di seguito una delle dieci omelie inedite pubblicate dalla Libreria Editrice Vaticana e tenute da Joseph Ratzinger, oggi Papa emerito Benedetto XVI, nella chiesetta di San Giovanni a Pentling, il paesino alle porte di Ratisbona nel quale il cardinale passava gran parte delle vacanze estive e dove avrebbe voluto ritirarsi una volta che Giovanni Paolo II avesse finalmente accettato le sue dimissioni da Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede.
La dottrina della duplice pena del peccato è una delle meno studiate e più fraintese dell'escatologia cristiana, eppure di per sé avrebbe da dire una parola importante sulla vita concreta di ciascuno: per non ridurre la giustificazione a una sorta di lavanderia dal candeggio più o meno efficace bisogna capire in che senso e in che modo si può (e si deve) collaborare alla propria redenzione.
Al centro di un nuovo caso a Londra un bambino di 11 mesi con paralisi cerebrale. L'Alta Corte: lo facciamo nell'interesse del piccolo. La madre: non devono decidere loro sulla vita di mio figlio
L'amministrazione Trump nomina come nuovo ambasciatore per la libertà religiosa (istituzione che risale al 1998) il governatore del Kansas, Sam Brownback. Nato metodista e convertitosi al cattolicesimo, Brownback si è distinto quale strenuo difensore dei principi non negoziabili, nemico giurato della lobby Lgbt.
«Se questo accordo è cattivo, sono più che felice di essere un ostacolo». Il cardinale Joseph Zen torna sull'accordo tra Vaticano e governo cinese e svela l'esito di un incontro col Papa: «Non vuole un altro caso Mindszenty, ma non si può fare nessun accordo con Erode».
Dopo 20 anni di braccio di ferro con il Vaticano, la Conferenza episcopale tedesca dà il suo appoggio alla Donum Vitae, un'organizzazione di consultori che rilascia certificati abortivi alle donne. Vengono in mente le parole di Cacciari sul fatto che la Chiesa avrebbe perso la sua funzione di Katécon.Dopo 20 anni di braccio di ferro con il Vaticano, la Conferenza episcopale tedesca dà il suo appoggio alla Donum Vitae, un'organizzazione di consultori che rilascia certificati abortivi alle donne. Vengono in mente le parole di Cacciari sul fatto che la Chiesa avrebbe perso la sua funzione di Katécon.
Escalation di attentati in un Afghanistan senza pace. Dopo l'ecatombe provocata dai Talebani con un'ambulanza trasformata in auto-bomba (almeno 100 morti) è seguito il rilancio dell'Isis con l'attacco suicida a una caserma di Kabul. Talebani e Isis sono in competizione fra loro. Alle loro spalle, il Pakistan soffia sul fuoco.