Attivisti di Greenpeace hanno scalato l'ex chiesa cattolica di San Lamberto a Immerath, in Germania, appendendo uno striscione con scritto "Chi distrugge la cultura, distrugge esseri umani, #StopCarbone".
Il colosso tedesco dell'energia RWE, che tramite le sue società controllate distribuisce elettricità a oltre 120 milioni di clienti, in Europa e Nord America, vuole abbattere la chiesa per allargare la sua gigantesca miniera di lignite a cielo aperto Garzweiler II.
In occasione della promozione del suo ultimo film su San Paolo, l’attore Jim Caviezel si è presentato al Vertice di Leadership Studentesca 2018 – SLS18 a Chicago e ha emozionato le migliaia di giovani studenti presenti con un discorso sulla fede e la sua testimonianza di vita.
Caviezel ha iniziato il suo intervento parlando del significato delle parole Saulo, “grande” e Paolo, “piccolo”, e ha sottolineato quanto sia importante “essere piccoli per essere grandi”.
“È questo il cammino dei santi, ed è stato questo il modo in cui Saulo è diventato San Paolo”.
L’attore ha anche condiviso la propria esperienza e il percorso che lo ha portato alla recitazione, rimarcando che si è trattato di una chiamata che ha ricevuto dal Signore.
Lourdes è uno dei più importanti santuari mariani del mondo, visitato ogni anno da 5 milioni di pellegrini. E’ qui che si circa 7000 guarigioni dal tempo delle apparizioni cioè dalla seconda metà del XIX secolo. Di queste 7000 guarigioni “solo” 2000 sono state giudicate come inspiegabili e di queste solo 69 sono ufficialmente dichiarate come miracolose dalla Chiesa cattolica (a riprova della severità con cui la Chiesa giudica questi fenomeni).
Il miracolato numero 63 della lista si chiama Vittorio Micheli. Qui una sua intervista a cura di Tv2000 del gennaio 2015. Con lui è stato intervistato anche il direttore del Bureau Medical del santuario di Lourdes: il dottor Alessandro De Franciscis.
Due fratelli tra gli 8 e i 12 anni sarebbero stati sequestrati in Argentina e decapitati come offerta al diavolo nello Stato brasiliano del Rio Grande do Sul.
La Polizia di Novo Hamburgo ha arrestato quattro persone su una lista di sette sospettati di aver partecipato a un presunto rituale satanico in cui i due bambini sarebbero stati sacrificati al demonio.
Tra gli arrestati ci sono l’uomo indicato come il leader del tempio satanico e uno dei due soci che avrebbero organizzato il rituale umano per ottenere prosperità economica in affari immobiliari e nella compravendita di automobili. L’altro socio si è dato alla fuga. Un argentino, secondo il portavoce Moacir Fermino, sarebbe stato il responsabile del rapimento dei bambini nel suo Paese in cambio di un camion rubato e del loro trasferimento in Brasile.
In Gujarat una fiera dal 5 all’8 gennaio per 315 organizzazioni indù. L’estremista S Gurumurthy sostiene che la religione cristiana non avrebbe “riverenza per la natura”. Leader cristiano siriaco: “I commenti vogliono diffondere i semi del sospetto e della divisione”.
Nella messa, dopo l’Atto penitenziale, la preghiera prende forma particolare nell’orazione denominata ‘colletta’. “Con l’invito «preghiamo», il sacerdote esorta il popolo a raccogliersi con lui in un momento di silenzio, al fine di prendere coscienza di stare alla presenza di Dio e far emergere, ciascuno nel proprio cuore, le personali intenzioni con cui partecipa alla Messa”.
Colpito il patriarcato cattolico greco-melkita ad Haret Al Zeitoun e una parrocchia latina a Bab Touma. In poche ore cadute decine di granate. Fonte di AsiaNews smentisce le voci di vittime cristiane circolate in queste ore. Il 21 gennaio inizia un nuovo round di colloqui Onu a Ginevra.
Dire la verità sul matrimonio può costare molto caro. Soprattutto se si è sacerdoti e se si vive come in una bolla, immuni dalle ultime tendenze in fatto di divorzio e indossolubilità. Può capitare ad esempio che si possa essere "linciati" da alcuni parrocchiani e dai giornali per avere detto semplicemente come stanno le cose.
Il colosso farmaceutico Pfeizer rinuncia alla sperimentazione delle cure per Parkinson e Alzehimer, due malattie invalidanti e senili, sulle quali la cultura eutanasica moderna si sta concentrando. Invece sarebbe il caso di intensificare gli studi.
«Ci sono circostanze (...) che proprio per responsabilità richiedono la “contraccezione”». Così don Maurizio Chiodi, nuovo membro della Pontificia Accademia per la Vita e teologo molto ascoltato in Vaticano, ha svelato a un convegno alla Gregoriana quale sia il vero scopo dei nuovi studi sull'enciclica Humanae Vitae e di come Amoris Laetitia venga usata come paradigma per rovesciare la morale cattolica.