All’Angelus papa Francesco paragona il salire dei discepoli verso il Monte Tabor per contemplare Gesù trasfigurato, con il “periodo del riposo e del distacco dalle occupazioni quotidiane”, utili per “ritemprare le forze del corpo e dello spirito, approfondendo il cammino spirituale”. Il ricordo per quanti in estate “non possono fare le vacanze perché impediti dall’età, da motivi di salute o di lavoro, da ristrettezze economiche o da altri problemi”.
L’ex direttore di Radio Vaticana e della Sala Stampa vaticana racconta un quarto di secolo al servizio di tre pontefici
Un team di ricercatori americani ha studiato le risposte cerebrali di un gruppo di persone, dai 24 ai 76 anni, che ha partecipato a una sessione di sette giorni di Esercizi Spirituali secondo il metodo di sant’Ignazio di Loyola. Tutti avevano manifestato significativi aumenti dei livelli di dopamina e serotonina nel cervello: piacere e serenità d'animo.
Dopo i casi Biella e Sosa, che cosa sta succedendo a tanti uomini (e donne) di Chiesa? Cosa succede a preti e intellettuali, che, invece di dare la ragioni “cattoliche” della fede, pensano di essere stravaganti per poter parlare alla gente? Costoro devono sapere che confondono il popolo dei semplici fedeli, invece di confermarli nella fede. Gravissima responsabilità.
All’alba di domenica 6 agosto, a Ozubulu, una cittadina dello stato di Anambra, nella Nigeria sud orientale, un uomo è entrato nella chiesa cattolica di San Filippo mentre si celebrava la messa e ha aperto il fuoco. I morti sono 8, i feriti 18. La causa è probabilmente una faida. Il governo italiano, però, condanna il terrorismo.