MaM
Messaggio del 23 agosto 2013:Cari figli, anche oggi vi invito: aprite i vostri cuori alla pace. Cari figli, pregate. Pregate il Re della pace affinché vi doni la pace. Apritevi a Lui, Egli è il vostro Re. Cari figli, particolarmente in questo tempo pregate per la pace nel mondo, pregate per i miei progetti che desidero realizzare, progetti di pace. Pregate, cari figli! Pregate affinché la pace regni nel mondo. Grazie per aver detto di sì anche oggi alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



La chiesa sarà costruita a Faisal town, un piccolo centro abitato in maggioranza da musulmani dove da poco si sono trasferite 35 famiglie cristiane
Nonostante l’Isis, sono 14 milioni e mezzo i cristiani sparsi tra Cipro, Egitto, Iraq, Israele, Giordania, Libano, Cisgiordania, Gaza, Siria, Turchia e Gerusalemme. Un calo di “appena” 200 mila rispetto al 2010
Secondo un nuovo studio il 4,5 per cento di tutte le morti in Olanda nel 2015 si deve a un’iniezione letale. Aumentano le domande di anziani soli ma sani: «La gente è sempre più incline a richiederla»
Francese, nacque nel 1858 in una ricca famiglia cristiana. Rimasto orfano a 6 anni, a 16 perse la fede e visse senza controllo fino ai 20 anni. Dopo la sua conversione visse in estrema povertà con gli abitanti del deserto del Sahara. “Appena ho capito che Dio esisteva e che avrei potuto incontrarlo solo nella Chiesa cattolica, ho capito che potevo solo vivere per Lui; da quel momento la mia vocazione religiosa era decisa. C’è tanta differenza tra Dio e tutto quello che non è Lui!”
Ci sono vite che si caratterizzano per essere un dono per gli altri. Vite spese nell’amore per Dio e per il prossimo. Vite che non sono arretrate di un centimetro neppure di fronte alle torture e alle persecuzioni. In Albania, durante la dittatura comunista di Enver Hoxha, sacerdoti, religiosi e fedeli laici sono stati un punto di riferimento per gli altri. Per il regime la loro presenza era un pericolo, perché davano speranza ai sofferenti e la loro offerta di vita è stata da esempio per il popolo. Perseguitati per l’amore a Cristo, sacerdoti, religiosi e laici non hanno esitato a morire pur di non rinnegare la loro fede. A Scutari, presso la cattedrale di Santo Stefano, il 5 novembre 2016 sono stati beatificati 38 martiri, uccisi ai tempi della dittatura. Oggi nel Paese delle Aquile è garantita la libertà religiosa e sono tantissimi i missionari, che vanno anche nei villaggi e sulle montagne dove c’è tantissima povertà, pronti ad affrontare qualsiasi disagio, per far conoscere Gesù. Missione svolta fino a tarda età anche dal card. Ernest Simoni, in particolare nelle parrocchie di Barbullush e di Trush, a Fushë Arrëz. Come tanti suoi amici, anche il cardinale sarebbe stato pronto a dare la sua vita, ma i progetti di Dio su di lui sono stati diversi.
Il Curato d’Ars proveniva da una famiglia contadina e privo della prima formazione, riuscì, nell'agosto 1815, ad essere ordinato prete. Per farlo sacerdote, ci volle tutta la tenacia dell'abbé Charles Balley, parroco di Ecully, vicino Lione: lo avviò al seminario e lo riaccolse quando venne sospeso dagli studi. Si dedicò all'evangelizzazione, attraverso l'esempio della sua bontà e carità. Benedetto XVI nel 2009 ha indetto l’Anno sacerdotale nel 150° anniversario della sua morte
Il presidente della Cei chiede una nuova rappresentanza del mondo cattolico in politica. Giusto. Ma per fare cosa? I principi non negoziabili non sono più considerati da nessuno, tanto che a parlarne si rischia grosso. Perfino sui temi della biopolitica si parlano lingue diverse. Il caso Biella non è isolato. La convergenza la si vuole fare non sui contenuti, ma sulla partecipazione e la presenza perché si rifiutano le verità che dividono. E' uno dei prodotti della "chiesa" rahneriana.
Dopo il decreto del vescovo, monsignor Luigi Renzo, la Fondazione “Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle Anime” nomina il nuovo presidente nella persona dell'avvocato Marcello Colloca. Il nuovo incarico, che pone l'avvocato vibonese a capo della fondazione nata su ispirazione delle mistica Natuzza Evolo, è arrivato il 2 agosto al termine di una seduta del Consiglio di amministrazione che affrontava il terremoto seguito al decreto del vescovo.