Vangelo Mt 16, 21-27: Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso.
In quel tempo, Gesù cominciò a spiegare ai suoi discepoli che doveva andare a Gerusalemme e soffrire molto da parte degli anziani, dei capi dei sacerdoti e degli scribi, e venire ucciso e risorgere il terzo giorno.
Pietro lo prese in disparte e si mise a rimproverarlo dicendo: «Dio non voglia, Signore; questo non ti accadrà mai». Ma egli, voltandosi, disse a Pietro: «Va’ dietro a me, Satana! Tu mi sei di scandalo, perché non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini!».
Allora Gesù disse ai suoi discepoli: «Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà.
Infatti quale vantaggio avrà un uomo se guadagnerà il mondo intero, ma perderà la propria vita? O che cosa un uomo potrà dare in cambio della propria vita?
Perché il Figlio dell’uomo sta per venire nella gloria del Padre suo, con i suoi angeli, e allora renderà a ciascuno secondo le sue azioni».
Il miracolo – riconosciuto in pochi mesi dalla Chiesa – è quello avvenuto a fine agosto del 1953, a Siracusa, in casa di una giovane coppia di sposi, Angelo Iannuso e Antonina Giusto, in attesa del loro primo figlio.
Il 29-30-31 agosto e l’1 settembre, da un quadretto di gesso raffigurante il cuore immacolato di Maria, posto a capezzale del letto matrimoniale, sono sgorgate delle “lacrime umane” (Aleteia, 5 febbraio 2015).
L’atteggiamento della Chiesa in questo frangente, fu di opportuna prudenza; il parroco di allora don Giuseppe Bruno, con il permesso della Curia arcivescovile di Siracusa, spiega Famiglia Cristiana (30 agosto), si recò il 1° settembre verso le 11 in casa Iannuso, con alcuni dottori del Laboratorio di Igiene e Profilassi della Provincia.
Trentanove anni dopo l’elezione al soglio pontificio di Giovanni Paolo I, avvenuta il 26 agosto 1978, il cardinale Pietro Parolin ha espresso la speranza che “il Papa del sorriso” sia beatificato e ha esortato i fedeli a pregare per questa intenzione.
Parlando con i giornalisti a margine della presentazione della rivista “Le Tre Venezie” dedicata a Giovanni Paolo II e Benedetto in Cadore, il porporato ha evocato ieri, lunedì 28 agosto 2017, il tema della causa di beatificazione di Albino Luciani.
All’udienza generale papa Francesco parla dell’incontro con Gesù come fonte di gioia, di vocazione e di missione. Gesù “appare come un ‘incendiario’ dei cuori”. “che giovinezza è una giovinezza soddisfatta, senza una domanda di senso? I giovani che non cercano nulla non sono giovani, sono invecchiati prima del tempo”. “Non diamo retta alle persone deluse e infelici”. Un Messaggio insieme al patriarca Bartolomeo I per chiedere a tutti di “assumere un atteggiamento rispettoso e responsabile verso il creato” e ai potenti di “ascoltare il grido della terra e il grido dei poveri, che più soffrono per gli squilibri ecologici.
Domenica scorsa la cattedrale di Ceuta (Spagna) ha aperto le porte per onorare il dio indù Ganesh. Il vescovo è intervenuto addolorato contro l'atto che "ha danneggiato, scandalizzato e confuso i fedeli", rendendo note le dimissioni del vicario della chiesa. Gli induisti ora chiedono a papa Francesco di restituire l'incarico al sacerdote.
Il buonismo che genera illegalità ha il volto di amministratori comunali ed esponenti politici che in questi anni hanno chiuso gli occhi sull'arroganza islamica. A Sesto il sindaco dice no al palasport per gli islamici che sono morosi per 320mila euro e a Roma i seguaci di Maometto provocano annunciando una manifestaizone davanti al Colosseo. La Sinistra, Pd compreso, li difende. Ma la legalità vale solo se c'è dimezzo la Mafia?
Durante l'ultimo uragano che ha colpito l'America, in mezzo alla devastazione spicca intatta la statua della Vergine Maria. Gli abitanti del luogo lo hanno visto come un segno di speranza della presenza di Dio. Ma sono tanti i casi in cui, in seguito a calamità terribili, sono rimaste intonse solo le statue sacre. Come a ricordare all'uomo moderno che tutto passa, che c'è solo una creatura non soggetta alla morte e un'unica cosa su cui vale la pena investire.
Il timore di essere bollati come islamofobi o razzisti impedisce il rispetto della legalità e copre i responsabili delle violenze sessuali, In Italia come in Inghilterra e in Germania. Ma c'è anche un processo culturale di islamizzazione - con la attiva complicità di cattolici - che passa attraverso l'accettazione di concetti e luoghi comuni che demonizzano la civiltà occidentale e vagheggiano un islam 'ideale' come soluzione.