Nata in una famiglia presbiteriana numerosa di Philadelphia (Stati Uniti), Cornelia Peacock venne introdotta presto in una vita di abbandono e difficoltà. Suo padre morì quando aveva 9 anni e la madre quando ne aveva 14.
Cornelia andò a vivere con la sua sorellastra. Era una ragazza splendida, e attitrò l’attenzione di un sacerdote episcopale. Nonostante l’opposizione della sua famiglia, Cornelia sposò il reverendo Pierce Connelly nel 1831.
Si trasferirono nel Mississippi, dove Connelly divenne pastore di una chiesa episcopale. Cornelia diede alla luce due figli, e in quel periodo la coppia iniziò a esplorare la fede cattolica. Alla fine Connelly lasciò il suo ruolo di pastore per via della sua ricerca della verità e decise di recarsi a Roma.
Sia lui che Cornelia vennero accolti nella fede cattolica, ma Connelly desiderava essere ordinato sacerdote cattolico romano. All’epoca non era possibile che un uomo sposato venisse ordinato nel rito latino, per cui gli venne suggerito di passare al rito orientale. Connelly non accettò il consiglio e iniziò ad abbandonare il suo desiderio.
Ho un debito con una grande persona, un giornalista santo, credo di avere un protettore in più in cielo. Tanto più Tommaso, che qui scrive di cibi e di gusto, e ha preso ad esempio l’eleganza di Joaquín Navarro-Valls. L’amicizia per la nostra famiglia era tale che accettò con entusiasmo di essere padrino di cresima del primogenito, accettando una trasferta faticosa, e quasi proibita: papa Wojtyla lo voleva sempre vicino. Navarro, forte di un’amicizia intima con Giovanni Paolo II, recitava a soggetto sullo stesso palcoscenico del grande attore Wojtyla. Avevano da ragazzi entrambi calcato le scene. Karol a Cracovia recitava i suoi drammi, Joaquín a Barcellona interpretava Romeo. Nel gran teatro del mondo sono stati primo e secondo attore della stessa compagnia di giro: il Papa polacco faceva un gesto imprevedibile, e subito Navarro, senza bisogno di spiegarsi con lui, lo trasformava in parole, lo legava alla storia.
L’Ontario ha cancellato l’obiezione di coscienza, l’infermiera Mary Jean Martin si è opposta ed è stata cacciata: «Oggi in Canada il diritto all’eutanasia viene prima delle credenze personali»
Oggi inizia la Novena ai santi Gioacchino e Anna genitori della B.V. Maria.
Si pensa che sia possibile catechizzare le persone lontane dalla Chiesa partendo dal loro interesse culturale e artistico. Ma la sola apertura ai turisti degli edifici sacri non può bastare. Senza determinate condizioni si rischia addirittura di ottenere l'effetto opposto: mondanizzare e desacralizzare la nostre chiese. Ecco cosa dice il magistero a riguardo delle opere d'arte e che cosa fedeli e prelati devono evitare.
Lo studio su oltre 60 mila donne che hanno abortito nel 2016 in inghilterra rivela che la metà di loro stava usando una qualche forma di contraccezione prima di restare incnta; un quarto di loro aveva utilizzato la pillola. La notizia è stata ignorata dalle agenzie, ma conferma le preoccupazioni della Chiesa, che oltre a vietare la chiusura alla vita, sa che la sua conseguenza è l'eliminazione di bambini non desiderati.
Il Papa emerito ricorda l'amico scomparso, il cardinal Meisner. «Pastore appassionato, ha resistito alla dittatura dello spirito del tempo». Poche parole, ma sufficienti per scatenare la dietrologia che non siano state scritte da lui. Per gli esperti Melloni & co è inaccettabile che Benedetto XVI abbia legato affetto ad uno degli estensori dei dubia accennando alla crisi attuale. E' accaduto anche con Sarah. Di fronte a due uomini inquadrati come “divisori”, le parole di Ratzinger suonano un'altra musica.