MaM
Messaggio del 2 agosto 2012:Cari figli, sono con voi e non mi arrendo. Desidero farvi conoscere mio Figlio. Desidero i miei figli con me nella vita eterna. Desidero che proviate la gioia della pace e che abbiate la salvezza eterna. Prego affinché superiate le debolezze umane. Prego mio Figlio affinché vi doni cuori puri. Cari miei figli, solo cuori puri sanno come portare la croce e sanno come sacrificarsi per tutti quei peccatori che hanno offeso il Padre Celeste e che anche oggi lo offendono ma non l'hanno conosciuto. Prego affinché conosciate la luce della vera fede che viene solo dalla preghiera di cuori puri. Allora tutti coloro che vi sono vicini proveranno l'amore di mio Figlio. Pregate per coloro che mio Figlio ha scelto perche vi guidino sulla via verso la salvezza. Che le vostre labbra siano chiuse ad ogni giudizio. Vi ringrazio.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



“Last but not least”. Come di consueto papa Francesco ha rivolto, alla conclusione dell’odierna Udienza generale in piazza San Pietro, un “cordiale” saluto ai fedeli e pellegrini di lingua italiana.
L’affluenza di immigrati e rifugiati dal Medio Oriente in Europa, che fuggono da guerra e povertà, ha provocato un effetto che nessuno si aspettava: un’ondata di conversioni al cristianesimo. In Francia lo scorso anno sono stati battezzati nella fede cattolica 200 musulmani, il doppio rispetto agli anni precedenti. In Germania, nell’ultima Pasqua solo ad Amburgo hanno ricevuto il Battesimo 196 ex musulmani. In Danimarca sono stati 100… E le cifre aumenterebbero se si considerassero i Battesimo degli adulti nelle Chiese protestanti.
Il vero devoto riceverà ogni grazia e benedizione celeste, e dopo la morte riceverà come ricompensa il Cielo
L’immagine di Maria “Mater Ecclesiae” domina su Piazza San Pietro, affacciata dal Palazzo Apostolico. È lei a vegliare sulla piazza dal 7 dicembre 1981, per volere di Giovanni Paolo II, il cui stemma e motto “Totus tuus” sono scolpiti alla base del mosaico. La storia di questa immagine è legata a Giovanni Paolo II, che da subito attribuì la sua salvezza nell’attentato del 13 maggio 1981 alla protezione di Maria. Anche per questo, riprese l’idea che uno studente gli aveva esposto un anno prima ed espresse il desiderio che nella piazza fosse collocata, ben visibile, un’immagine della Madonna, stranamente mancante.
Lungi dall'essere una “grazia a buon mercato”, il Purgatorio è il mezzo giusto e sensibile per diventare idonei alla misericordia che riceviamo
Il poliedrico cantante durante l’ultima puntata di Amici parla del suo rapporto con Cristo e la fede.
Oggi inizia la Novena alla Madonna di Fatima.
Il superiore generale dei Fratelli della carità da Roma attacca i frati belgi, che hanno approvato la “buona” morte: «Ci stiamo secolarizzando. La Chiesa prenda posizione. Bisogna battersi per i valori fondamentali»
Dopo l'Umbra, tocca alla Regione Campania approvare una legge contro il cyberbullismo, che maschera molti provvedimenti per affermare le teorie di genere e l'omosessualismo nelle scuole e nelle Asl. Soldi a palate per Arcigay e un osservatorio per intimidire chi si oppone. Sotto al Vesuvio la libertà è limitata.
In vista delle importantissime elezioni presidenziali in Francia, della scelta fra l'europeista Macron e la nazionalista Le Pen, la Conferenza Episcopale emette un comunicato vago, che sottolinea l'importanza dell'Ue e dell'accoglienza. Un implicito endorsement a Macron, che pure è laicista. Ma ci sono anche dissensi. Il filosofo Collin e i giornalisti Sevillia e Maxence ne parlano con la NBQ