Chiara Maria aveva 24 anni quando ha scoperto di avere un tumore. Erano passati 5 anni dalla prima comparsa della malattia sotto forma di una fastidiosissima dermatite che era stata sbrigativamente liquidata da alcuni medici come una manifestazione dovuta allo stress o ad un'allergia alimentare, prima che altri medici potessero finalmente diagnosticarle una micosi fungoide, e in seguito un linfoma non Hodgkin di tipo T. Chiara Maria è morta dicendo che avrebbe fatto la volontà di Dio, qualunque essa fosse. Non c'è nulla di straordinario nella morte di una ragazza di 25 anni, sicuramente quando accade è doloroso, soprattutto per chi rimane. Eppure quello che l'autore può testimoniare è di aver visto una ragazza affrontare la sofferenza fino alla fine con forza, con la fede in Dio, di aver testimoniato che c'è la Vita Eterna e l'Amore di Dio per ogni uomo, specie quando soffre, quando l'uomo è vicino alla sofferenza di Cristo sulla croce.
Secondo p. Rafic, portavoce della Chiesa cattolica egiziana, i miliziani vogliono “purificare l’Egitto e il Medio oriente dalla presenza cristiana”. L’attentato alla vigilia del Ramadan “la peggior pubblicità”. Un momento “triste” per l’Egitto, anche “per i musulmani che vogliono la pace”. Preghiere e messe in serata in ricordo delle vittime.
La storia (poco conosciuta) di quando il celebre attore western abbracciò la fede cattolica
Melania Trump sembra aver apprezzato molto la visita in Vaticano e a Roma. Di solito non si pone in primo piano e spesso è Ivanka (la figliastra) ad agire in qualche modo da First Lady.
Ma questo era un viaggio speciale. Melania è diventata la protagonista di questo viaggio. Non solo per l’adeguatezza dei suoi abiti o per il divertente aneddoto con Papa Francesco, ma anche per qualcos’altro.
In questo viaggio, Melania Trump ha reso pubblica la sua appartenenza al cattolicesimo ed ha mostrato al mondo la propria fede. In questi giorni ha chiesto a Papa Francesco di benedire un suo rosario, ha visitato i bambini malati all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e ha offerto dei fiori ad una statua della Madonna, davanti alla quale ha speso alcuni momenti in preghiera.
«La Chiesa non cambierà direzione in base all’identità del nuovo presidente della Cei. Con Trump ha indicato i punti su cui lavorare». Intervista a Andrea Sarubbi
La comunità libica di Manchester ha più volte denunciato alla polizia inglese «di quanto siano spietati in città i reclutatori jihadisti. Ma non hanno mai presi sul serio»
Disavventura alla Stazione Centrale di Milano, tra perditempo, spacciatori, ladri e nessuno che fa niente per «questa gente perduta»
Gli studi psicosociali dimostrano che i figli di genitori same-sex crescono allo stesso modo dei figli di coppie eterosessuali? Le cose non stanno così. Un’importante «analisi critica»
Molti hanno trovato conforto nelle parole scritte da monsignor Negri subito dopo la strage di Manchester, ma molti altri - cattolici - lo hanno attaccato duramente equivocando le sue parole. Un problema di lingua italiana? No, è una scelta culturale che porterà al suicidio dei cattolici, come aveva previsto il cardinale Biffi 17 anni fa.
Immaginatevi la sorpresa ieri mattina quando passando in auto davanti a un’edicola vengo attirato da una locandina che a caratteri cubitali annuncia, a proposito di Medjugorje, che «la veggente monzese è sparita», con tanto di foto di Marija Pavlovic, una dei sei veggenti, sposata con un ingegnere di Monza, dove risiede con la sua famiglia. Una notizia clamorosa, una esclusiva del Giornale di Monza, un settimanale locale che infatti è diventato subito introvabile in edicola. Bisogna fare un bel giro per trovarlo dove è già stata consegnata una ristampa: troppo ghiotta la notizia, tutti vogliono sapere.
Oggi inizia la Novena di Pentecoste