MaM
Messaggio del 2 giugno 2016:Cari figli come Madre della Chiesa, come vostra Madre, sorrido guardandovi venire a me, radunarvi attorno a me e cercarmi. Le mie venute tra voi sono una prova di quanto il Cielo vi ama. Esse vi indicano la via verso la vita eterna, verso la salvezza. Apostoli miei, voi che cercate di avere un cuore puro e mio Figlio in esso, voi siete sulla buona strada. Voi che cercate mio Figlio, state cercando la buona strada. Egli ha lasciato molti segni del suo amore. Ha lasciato la speranza. È facile trovarlo, se siete disposti al sacrificio e alla penitenza, se avrete pazienza, misericordia ed amore per il vostro prossimo. Molti miei figli non vedono e non sentono, perché non vogliono farlo. Le mie parole e le mie opere non le accolgono, ma mio Figlio, attraverso di me, invita tutti. Il suo Spirito illumina tutti i miei figli nella luce del Padre Celeste, nella comunione tra Cielo e terra, nell’amore vicendevole; perché amore chiama amore e fa sì che le opere siano più importanti delle parole. Perciò, apostoli miei, pregate per la vostra Chiesa, amatela e fate opere d’amore. Per quanto sia tradita e ferita, essa è qui perché proviene dal Padre Celeste. Pregate per i vostri pastori, per vedere in essi la grandezza dell’amore di mio Figlio. Vi ringrazio.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Attestato questo punto della conoscenza degli Angeli del piano dell’Incarnazione sin dalle origini, non ci resta che verificare se è stato questo il motivo della loro caduta.
Last Hope for Freedom of Expression of People with Down Syndrome, “L’ultima speranza per la libertà di espressione delle persone affetta da Sindrome di Down”. Sotto questo titolo L’European Center for Law and Justice (ECLI) ha dato notizia del ricorso proposto alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo dalla Fondazione Jérome Lejeune contro la decisione del Consiglio di Stato francese, che ha confermato il divieto del CSA (Conseil supérieur de l’audiovisuel) di diffusione televisiva del clip “Chère future maman“.
L’aveva inaugurata appena pochi giorni fa il vescovo di Hyderabad, mons. Thumma Bala. Era proprio il 13 maggio, la festa del centenario delle apparizioni della Madonna di Fatima, a cui è dedicata questa nuova chiesa di Godumakunta, nella parrocchia di Moulali. Una chiesa mariana nel segno di una devozione che in India spesso è un ponte tra i cristiani e i fedeli delle altre religioni. Ma tutto questo non conta nulla per i movimenti più fanatici della destra nazionalista indù. Così ad appena una settimana di distanza una folla di un centinaio di persone oggi l’ha presa d’assalto devastandola completamente.
Testo integrale del Discorso tenuto il 19 maggio scorso da mons. Athanasius Schneider, vescovo ausiliare di Astana in Kazakhstan, al Rome Life Forum 2017 organizzato da Voice of the Family. Un intervento poderoso e ricco di citazioni.
Il cardinal Raymond Burke ha chiesto pubblicamente al Papa di consacrare la Russia al Cuore Immacolato di Maria. Le parole di Burke sono giunte durante il quarto annuale Forum per la Vita di Roma, che vedeva anche la presenza del cardinale Carlo Caffarra, del vescovo Athanasius Schneidere di decine di leader pro-life arrivati da ogni parte del mondo.
L’Italia apre alla finanza islamica. È in arrivo alla Camera una legge per l’emissione di prodotti che osservano la sharia. Un business da duemila miliardi
Dopo l’incontro con Papa Wojtyla, lo sloveno padre Kobal, chiedendo riservatezza onde evitare persecuzioni, mi disse che cose straordinarie stavano avvenendo in Erzegovina
Le autorità della provincia hanno ammesso le morti davanti all’Alta corte provinciale. Il distretto di Tharparkar è il più colpito della provincia. L’unica fonte idrica sono le precipitazioni. Nel 2014 il braccio sociale della Chiesa cattolica ha lanciato un programma per la sicurezza alimentare.
Al Regina Caeli papa Francesco ricorda la Giornata mondiale di preghiera per la Chiesa in Cina, instaurata da Benedetto XVI. I fedeli cinesi devono dare il “personale contributo per la comunione tra i credenti e per l’armonia dell’intera società”. Il Simposio di AsiaNews sulla Chiesa in Cina. Un appello di pace per la Repubblica Centrafricana. “Volersi bene sull’esempio del Signore”. “A volte i contrasti, l’orgoglio, le invidie, le divisioni lasciano il segno anche sul volto bello della Chiesa”. Fra i nuovi cinque cardinali, anche un vescovo del Laos.
Oggi in Vaticano, nell'aula del Sinodo, si apre la settantesima Assemblea generale dei vescovi italiani, un appuntamento importante perché martedì verrà votata la terna di nomi da sottoporre al Papa per la scelta del nuovo presidente Cei che succede al cardinale Angelo Bagnasco. Questa mattina i lavori si apriranno con l'intervento di Francesco, domani l'ultima relazione dell'arcivescovo di Genova in qualità di presidente. Poi il via alle operazioni di voto. Il tutto si aprirà con una votazione generale da cui emergeranno tre nomi, su questi dovrà esprimersi poi tutta l'assemblea con altrettante votazioni; tuttavia, le indicazioni di voto prima della votazione generale potrebbero già far emergere i nomi su cui votare, rendendo le operazioni più spedite e, per così dire, orientate.
La manifestazione di sabato a Roma è stata snobbata da giornali e tv, tra cui la Rai che paghiamo per il servizio pubblico. Ma la Marcia per la Vita sconta il tabù che anche nella Chiesa si è ormai consolidato a proposito di aborto, eutanasia, ecc. E le nomine di questi anni lo confermano. Il problema non è ideologico, ma semplicemente di riconoscere che il diritto alla vita è il fondamento di una società umana e giusta.
Che fossero davvero 100 mila o meno poco importa, a sfilare a Milano a favore dell’immigrazione (di ogni tipo di immigrazione) e contro i razzisti (cioè tutti coloro che non vogliono l’immigrazione che sta sommergendo Italia ed Europa) c’erano tutti ma proprio tutti, quelli che grazie agli immigrati illegali provenienti dalla Libia gonfiano i propri fatturati al ritmo di 4/5 miliardi di euro anni. Soldi nostri e in piccola parte dei contribuenti europei.
Abortire non è mai stato così facile. Ci siamo finti Ana Mapuche, una cilena che vuole abortire per povertà, ma nel suo paese non può, dato che è ancora illegale. Su un sito olandese è tutto pronto: bastano 90 euro e il corriere ti consegna la pillola ammazza bimbi. Controlli? Ecografia? Colloqui con il medico? Non servono, si va sulla fiducia. E se le emorragie non si fermano basta andare in ospedale: nessuno saprà che è stato un aborto procurato...