MaM
Messaggio del 25 aprile 1997: Cari figli, oggi vi invito ad unire la vostra vita a Dio Creatore, poiché solo così la vostra vita avrà un senso e capirete che Dio è amore. Dio mi manda tra voi per amore, per aiutarvi a capire che senza Lui non c'è futuro ne gioia, ma sopratutto non c'è salvezza eterna. Figlioli, vi invito a lasciare il peccato e ad accettare la preghiera in ogni tempo; affinché nella preghiera possiate riconoscere il senso della vostra vita. Dio si dona a colui che lo cerca. Grazie per avere risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Ieri era la Giornata della Felicità e col World Happiness Report, pubblicato alle Nazioni Unite, si sono voluti indicare al mondo i «Paesi più felici», gli esempi, quelli da prendere a modello. La classifica della felicità internazionale, elaborata sulla base di fattori quali diseguaglianze, trasparenza della pubblica amministrazione e politiche sociali, ha visto prevalere la Norvegia sulla Danimarca, che invece lo scorso anno primeggiava. Lontana, solo quarantanovesima, l’Italia. Per fortuna, viene da aggiungere. Sì perché, dovete sapere, vi sono lati oscuri dei Paesi più felici – Norvegia e Danimarca, soprattutto – stranamente non considerati alle Nazioni Unite. Quali?
Sette studentesse universitarie di Kirkuk (Iraq) ritengono che sia merito della Vergine Maria se si sono salvate dopo otto ore terribili nascoste sotto i propri letti mentre i combattenti dello Stato Islamico usavano la loro stanza come nascondiglio durante un assalto alla città avvenuto venerdì 21 ottobre. “La Vergine Maria era con loro”, ha riferito padre Roni Momika alla CNA il 23 ottobre. Il sacerdote, che svolge il suo ministero nei campi di rifugiati di Ankawa ad Erbil, nel nord dell’Iraq, era in contatto via telefono cellulare con due delle ragazze mentre si nascondevano sotto i letti. Le due giovani gli hanno riferito minuziosamente ciò che stava accadendo.
Il problema-chiave dell’Ue - ossia il suo deficit di democrazia, di motivazioni ideali e di visione - ha trovato ieri solenne conferma a Roma nei modi e nei contenuti del 60° anniversario della firma dei trattati che diedero il via alle istituzioni comuni europee. Nella loro Dichiarazione, i 27 Stati europei dimenticano i popoli e accennano a una pericolosa (e illegale) "indivisibilità" dell'Unione.
"Non sapete quanto bene potete fare semplicemente amando la vostra famiglia e Dio". Doug Mainwaring spiega come l'amore di un uomo e una donna cristiani lo ha riportato a casa e nella Chiesa: "Vedevo che mio figlio desiderava una mamma e un papà che si amassero". Ora, dopo anni vissuti nel peccato e persino nella sodomia, l'uomo spiega che con la forza del sacramento "si è capaci di superare insieme ogni difficoltà, onorando il coniuge e ricevendo l'aiuto diretto di Dio".