MaM
Messaggio del 2 agosto 2008:Cari figli! Nella mia venuta a voi, qui in mezzo a voi, si riflette la grandezza di Dio e si apre la strada con Dio verso la felicità eterna. Non sentitevi deboli, soli e abbandonati. Con la fede, la preghiera e l’amore salite sul monte della salvezza. La Santa Messa, il più sublime e il più forte atto della vostra preghiera, sia il centro della vostra vita spirituale. Credete e amate, figli miei. In questo vi aiuteranno anche quelli che mio figlio ha scelto e chiamato. A voi e in modo particolare a loro, dò la mia benedizione materna. Vi ringrazio. La Madonna ha benedetto tutti i presenti e tutti gli oggetti sacri.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Cominciamo proponendovi le prime venti possibili risoluzioni per trarre maggior profitto dal tempo forte della Quaresima, in cui Gesù ci chiama alla conversione del cuore. Vi offriremo poi le altre 20.
A chi dice che il Rosario è una preghiera antiquata e monotona per via della ripetizione delle preghiere che lo compongono, chiedo se c’è qualcosa che viva se non per la ripetizione continuata delle stesse azioni.
Anche sul lavoro di carpentiere nella casa di Nazaret si stende lo stesso clima di silenzio, che accompagna tutto quanto si riferisce alla figura di Giuseppe. E' un silenzio, però che svela in modo speciale il profilo interiore di questa figura. I Vangeli parlano esclusivamente di ciò che Giuseppe «fece»; tuttavia, consentono di scoprire nelle sue «azioni», avvolte dal silenzio, un clima di profonda contemplazione. Giuseppe era in quotidiano contatto col mistero «nascosto da secoli», che «prese dimora» sotto il tetto di casa sua. Questo spiega, ad esempio, perché santa Teresa di Gesù, la grande riformatrice del Carmelo contemplativo, si fece promotrice del rinnovamento del culto di san Giuseppe nella cristianità occidentale.
Monsignor Fellay ha confermato, durante un’omelia per la prima Domenica di Quaresima, che alla Fraternità San Pio X è stata offerta una prelatura personale all’interno della Chiesa, il prelato della Fraternità San Pio X dovrebbe avere un vescovo e la società dovrebbe avere anche vescovi ausiliari. Il Papa dovrebbe infatti scegliere il vescovo in base ad un elenco inviato dalla Fraternità.
Parlare di educazione gender nelle scuole ormai non fa più problema, non serve più nasconderla nelle pieghe della legge sulla Buona scuola. Ora è venuto il tempo in cui si può agire alla luce del sole e varare in tutta tranquillità un Testo unico che condensa tutte le proposte sul tema. Che l'ex ministro Giannini allora quereli i suoi onorevoli colleghi proponenti tale legge.
Solo una notevole mancanza di senso della realtà può indurre a ignorare l’unico motivo per cui si vuole una legge che introduca le cosiddette Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (Dat) o testamento biologico. Lo abbiamo raccontato e dimostrato più volte in questi giorni anche guardando ai Paesi che ci hanno preceduto: le Dat sono il primo passo per introdurre l’eutanasia. Eppure le gerarchie della Chiesa italiana e anche autorevoli esponenti vaticani sembrano viaggiare in un’altra dimensione.
I nostri europarlamentari e il presidente Antonio Tajani sono a conoscenza del fatto che in barba ai trattati e alle risoluzioni della Commissione Europea finanzieremo da qui al 2020 programmi di "salute riproduttiva" grazie ai quali impianteremo in Europa il Planned Prenthood? E' tutto nero su bianco nel programma She Decides, una vera e propria campagna di raccolta fondi che ha già ricevuto finanziamenti da Bill Gates e da oscuri - miliardari - benefattori. I limiti alle competenze comunitarie hanno ancora un senso oppure i fautori di un’agenda radicale possono tranquillamente ignorarli?
Vorrei chiedere ai lettori di Aleteia di pregare per il successo della mia missione a Medjugorje, perché si possa giungere il più vicino possibile alla verità oggettiva e si possano ottenere risultati positivi e concreti. “Se a Medjugorje si è sviluppato il culto mariano, se vi arrivano folle così imponenti, è un posto in cui la venerazione continuerà, visto che la Madonna può essere venerata ovunque, soprattutto in quei luoghi in cui questa venerazione è così feconda, come sentiamo da tante testimonianze”, ha detto ad Aleteia l’arcivescovo Henryk Hoser, inviato speciale della Santa Sede a Medjugorje. Konrad Sawicki lo ha intervistato.