MaM
Messaggio del 8 novembre 2021:Cari figli, siate obbedienti, siate di fede e decisi nella conversione affinché la santità nella vostra vita sia trasparente e sincera. Incoraggiatevi gli uni gli altri nel fare il bene, affinché la vostra vita sulla terra possa essere più bella. Pregate cari figli perché possiate essere il riflesso del mio amore per tutti quelli che sono lontani da Dio. Grazie per aver risposto alla mia chiamata oggi.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Resterai tatuata nel nostro cuore, per sempre». Così i tanti amici di Dafne Cignini hanno voluto salutare la ventenne di Artegna mancata giovedì per un male incurabile che l’aveva colpita negli ultimi mesi. Un saluto commosso durante i funerali celebrati, sabato 11 marzo, alla Pieve di Artegna. E sono stati tantissimi i partecipanti alla cerimonia, venuti anche da Gemona dove Dafne aveva molti amici e dove con la sua partecipazione al movimento di rinnovamento avviato dalla Pieve, aveva lasciato un segno forte.Monsignor Ivo Belfio, nella celebrazione, era accompagnato da tanti colleghi della Forania gemonese. «Abbiamo avuto la grazia – ha detto – di conoscere Dafne, nell’accompagnamento spirituale a cui lei ha partecipato. Alcuni giorni fa mi chiese che cosa c’era nell’aldilà. Io le risposi che c’è il Signore Gesù. Lei mi rispose “Si”. Quel “Si” mi è sceso nel cuore, veniva da una fede vissuta».
l'8 marzo vaticano ha avuto il suo apice con la conferenza di suor Simone Campell, attivista Usa delle "suore sull'autobus", più volte in rotta di collisione con la gerarchia per le posizioni laiciste e il disinteresse su aborto, eutanasia e famiglia. Le solite accuse alla Chiesa, con un linguaggio tardo feminista e anti romano.
I test prenatali per scoprire il sesso del feto non vanno bene perché possono portare ad aborti selettivi sulla base del sesso. Ma vanno bene per verificare la possibile esistenza di una sindrome di Down o di altre trisomie. E' questa la contraddittoria conclusione del Nuffield Council on Bioethics, molto influente nel sistema sanitario del Regno Unito. Abortire selettivamente i Down è dunque considerato lecito e non discriminatorio?