Il 7 ottobre una catena umana ha recitato il Rosario lungo 3500 chilometri. Per i partecipanti un modo per salvare l’Europa dal «male» di terrorismo e secolarizzazione. La Conferenza episcopale: «Nessuna polemica anti-migranti»
Un sacerdote racconta il suo servizio a Scampia e l’amicizia con un giovane che voleva «uscire dal sistema» ma finì per minacciare di bruciargli la chiesa
Il ritrovamento delle spoglie mortali conferma che sono stati tutti decapitati dai jihadisti con le mani legate dietro la schiena
Nella diocesi di Mopti, gruppi di jihadisti hanno proibito ai cristiani di andare a Messa, dopo aver «bruciato sul sagrato delle chiese crocifissi e statue della Madonna»
La storia della malattia e della morte di una ragazza di 25 anni che non ha maledetto la sua storia ma ha testimoniato nella sofferenza l’amore di Dio, accompagnata dalla famiglia e dalla sua comunità
Nata nel 1904 nello Utah (Stati Uniti), Cora Evans viveva in una famiglia mormone, ma fin da molto presto fu chiaro che Dio aveva un progetto speciale per lei.
Ad appena 3 anni Cora sperimentò una visione mistica della Beata Vergine Maria, anche se all’epoca ovviamente non la comprese completamente. Nell’infanzia visse secondo la religione mormone, e alla fine si sposò nello Utah Temple.
Poco dopo il suo matrimonio, Cora iniziò a nutrire dei dubbi sulla fede mormone e intraprese una lunga via di ricerca, ma senza riuscire a trovare la religione alla quale aspirava il suo cuore.
Questa storia non è recente, ma quando ho bisogno di pregare il Signore in particolare per qualcuno torno ancora e sempre ad affidarmi alla Vergine Maria. Poi mi dirigo verso la cappella per pregare Gesù e formulargli la mia domanda.
Lasciate che ve la racconti: la scena si svolge in un pomeriggio. Mentre se ne sta con gli altri malati per assistere alla benedizione col Santissimo, un bambino malato venuto in pellegrinaggio a Lourdes si rivolge al prete che arriva davanti a lui per benedirlo:
«Se non mi guarisci, lo dico a tua madre», gli disse. Il prete continuò il suo percorso prima di tornare una seconda volta a benedirlo. Ma il bambino insistette: da tempo sua madre gli aveva parlato dei miracoli di Lourdes, dell’amore infinito che ha per noi la Vergine Maria e come quest’ultima intercede per noi davanti a suo Figlio Gesù. Il bambino gridò allora ad alta voce: «Se non mi guarisci, Gesù, lo dico a tua madre!». E in quel momento avvenne il miracolo.
Nella sua lettera agli Efesini, San Paolo conclude incoraggiando la comunità cristiana dicendo: Rafforzatevi nel Signore e nel vigore della sua potenza. Indossate l’armatura di Dio per poter resistere alle insidie del diavolo (Ef 6, 10-11).
Ho trascurato questo blog, negli ultimi mesi. Per una serie di motivi. Alcuni più difficili da dire e da esplorare in poche parole – un momento di confusione nel quale ogni volta che si parla partono le etichette “allora tu sei contro – oppure – allora tu sei a favore del Papa!”, e giù anatemi – altri più semplici: la vita, il lavoro, i figli che crescendo non diventano meno impegnativi, anzi (non devi più giocare a principesse ma spegnere tablet e cercare cellulari nascosti, e io rivoglio il mio vecchio lavoro: ero più simpatica quando giravo per casa cantando con un diadema di plastica in testa). Ma il motivo determinante è che ho scritto un libro e ci ho messo tutte le energie (residue).
L'amministrazione Trump ha emesso una ordinanza che mette fine all’obbligo di passare preparati contraccettivi e abortivi come fossero semplici cachet nel pacchetto delle polizze sanitarie. E' una prima e tanto attesa riforma della Obamacare, frutto di anni di battaglie per la libertà di religione.