Il famoso esorcista rivelava all'allievo Amorth tutti i "trucchi" usati dal diavolo: "Attento, il demonio fa finta di andare via…"
“Se non importa al sacerdote, perché dovrebbe importare a me?”
Il femminismo ne ha spalancato le porte. Una lesbica, Judith Butler ha poi teorizzato la de-costruzione dell'identità sessuale
Nell'udienza alle “United Bible Societies” l'invito di Francesco a essere «servitori della Parola» che è «riconciliazione anche fra i cristiani». Necessario usare «le forme di comunicazione sociale».
Tra le difficoltà incontrate dall’apostolo Paolo a Corinto, ci fu la presenza di falsi apostoli, descritti come un «primo venuto», che se predica «un Gesù diverso da quello che vi abbiamo predicato noi» o un altro spirito o un altro vangelo, «voi siete ben disposti ad accettarlo» (2Cor 11,4-5). E fin qui tutto normale, almeno per san Paolo. Quanto segue invece è una bomba: «Ciò non fa meraviglia, perché anche Satana si maschera da angelo di luce. Non è perciò gran cosa se anche i suoi ministri si mascherano da ministri di giustizia; ma la loro fine sarà secondo le loro opere» (2Cor 11,14-15). Dunque Satana si maschera come pensiero e suggestione positiva, e con lui altri si mascherano come ministri di giustizia, anche’essi rivestiti di luce a tutta prima rassicurante.
Alle 6 e qualche minuto del pomeriggio di martedì 3 ottobre, ora di Washington (notte inoltrata in Italia) la Camera dei deputati del 115° Congresso federale degli Stati Uniti ha vinto una battaglia importante per la difesa del diritto alla vita. Con 237 voti a favore e 189 contrari, la “Camera bassa” ha approvato il “Pain-Capable Unborn Child Protection Act” (sigla tecnica H.R. 36), presentato dal deputato Repubblicano dell’Arizona Trent Franks, uno dei più conservatori dell’aula. La proposta di legge punta a vietare l’aborto una volta che il bambino nel grembo della madre sia in grado di percepire dolore, una questione che oramai la scienza ha totalmente appurato.
Un transessuale lancia un calendario per i diritti Lgbt e sceglie una chiesa pugliese come set per la provocante foto del matrimonio. Succede ad Acquaviva delle Fonti. Il parroco, contattato dalla Nuova BQ, dice di non saperne nulla e minaccia azioni legali. Il triste catalogo delle chiese abusate, dall'uso inopportuno alla profanazione, segno che è più che mai urgente intervenire per ristabilire il perduto diritto al sacro nelle chiese.