Secondo quanto hanno reso noto media locali, una donna di 48 anni è entrata come “posseduta” nella cattedrale di Tampico, Tamaulipas (Messico), e ha attaccato varie immagini sacre. Con un mazzuolo ha distrutto diversi oggetti, e ha anche danneggiato l’immagine della Madonna di Guadalupe.
Fratel Roque era convinto che Dio lo volesse martire. Per questo, quando in Spagna ancora non si profilava la persecuzione religiosa, chiese di essere destinato alla missione dei sacerdoti seguaci di San Vincenzo de’ Paoli a Cuttack (India). Non ci riuscì, ma non perse la speranza. Diceva sempre ai suoi compagni: “Sarò martire! Dio provvederà!”
La neostregoneria luciferiana è il sostrato della New Age e della Wicca. In cosa consiste? Nel credere Lucifero “ll principe del bene e della creazione misconosciuto e ingiustamente perseguitato dalla Chiesa cristiana” (Joseph M. Verlinde, “Attacco al cristianesimo”, ed Carismatici Francescani, ed 2008, p.171).
Per la New Age, Satana o Lucifero sarebbe la “energia attiva in senso cosmico dell’Universo” (H.P. Blavatsky, La dottrina segreta, V, 11.18 ) e secondo il newager David Spangler “Lucifero agisce in ognuno di noi per introdurci in uno stato di perfezione … [se facciamo] la ‘Iniziazione luciferina’ [un atto di consacrazione a Lucifero] … giungendo pienamente alla presenza della luce e della perfezione”» (P. Felicisimo Martinez Diez, New Age e fede cristiana, 23). Questo avverrebbe attraverso le “energie occulte luciferine” che ci vogliono superbamente fare “uguali a Dio” senza Cristo (cfr. Is.14) attraverso la magia del “secondo legno di vita” che ci farebbero passare dallo stato duale allo stato non-duale: la monade energetica, il divino.
Scuola di formazione di vita cristiana Maria Mater Misericordiae con Jelena e Silvija Vasilj. Gli incontri si terranno presso la Chiesa dei SS. Sisto e Domenico Largo Angelicum 1, 00184 Roma. Clicca qui per leggere il programma....
Ad honorem sanctorum omnium, ovvero in onore di tutti i Santi, nel 1251 gli Umiliati posero la prima pietra della loro chiesa a Firenze accanto alla quale eressero un convento che divenne fin da subito un importante centro di lavorazione della lana, così fiorente da potersi permettere già all’inizio del Trecento il coinvolgimento, nell’impianto decorativo, del maestro più prestigioso di quegli anni: Giotto.
Il teologo domenicano padre Giovanni Cavalcoli dissente dalla lettera documento di correzione filiale al Papa ed è convinto che non siano ravvisabili eresie del Pontefice nel testo di Amoris Laetitia. La Fede Quotidiana lo ha intervistato.
La morte di papa Giovanni Paolo I ha continuato ad essere accompagnata da interrogatrivi mai completamente chiariti. Ma contrariamente a quanto si vuole far credere, Luciani era un grand difensore della dottrina.
Nasce in Paradiso a soli 9 anni. Nella sua breve esistenza Manuel ci insegna ad amare Gesù sino al sangue. Vive la malattia con gioia e gratitudine che gli sgorgano dal cuore e offre i suoi infiniti patimenti per la salvezza delle anime e del mondo. Ma sopra ad ogni cosa, Manuel ci porta il miracolo vivente di Gesù Eucarestia.