MaM
Messaggio del 23 febbraio 2015:Cari figli, figlioli miei, anche oggi desidero invitarvi, in questo tempo di grazia che viene: pregate di più nelle vostre famiglie, rinnovate la preghiera nelle vostre famiglie. In particolare pregate, cari figli, con i vostri figli. Pregate, cari figli, per le mie intenzioni, per i miei piani che desidero realizzare con la mia venuta qui. Pregate in particolare per i miei piani di pace. La Madre prega insieme a voi e vi è sempre vicina. Perciò decidetevi, decidetevi a pregare di più. Grazie, cari figli, per aver anche oggi risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Manda in diretta a mezzanotte via Facebook il rosario di gruppo e il profilo viene bloccato, forse per presunta islamofobia. Ecco la incredibile storia del coraggioso parroco della Romagna don Mirko Bianchi di Villa Marina, Gatteo Mare.
Voci da un paese ripiombato nel conflitto civile e religioso tra musulmani e cristiani, dove solo la presenza della Chiesa riesce a garantire oasi di pace. «Cerchiamo di calmare gli animi infuocati, ma qui prima si uccide e poi si dialoga con chi rimane»
Al termine del XIX Congresso del Partito Comunista Cinese, il 24 ottobre, nella Grande sala del popolo che si affaccia su Piazza Tiananmen a Pechino, è stato annunciato ufficialmente che «il “Pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per una nuova era” entrerà nell'ideologia guida della Costituzione del partito comunista». Con questa prova di forza il segretario del partito, nonché presidente del paese e capo dell'esercito, Xi, si è messo di fatto sullo stesso piano di Mao Zedong, Marx e Lenin. Cosa che nessun leader prima di lui aveva osato fare. Inoltre, contrariamente alle consuetudini consolidate negli anni, Xi non ha nominato all'interno del vertice più alto del potere comunista, il Comitato permanente del Politburo, nessun ufficiale che per biografia od età abbia le credenziali per succedere al presidente nel 2022, quando scadranno i canonici dieci anni del suo mandato. Xi, ritengono molti osservatori, potrebbe cercare dunque di mantenere il potere a oltranza.