MaM
Messaggio del 2 dicembre 2008:Cari figli, in questo santo tempo di lieta attesa Dio ha scelto voi piccoli per realizzare i suoi grandi progetti. Figli miei, siate umili. Dio attraverso la vostra umiltà con la sua sapienza, delle vostre anime farà la sua dimora scelta. La illuminerete con le opere buone e così con il cuore aperto aspetterete la nascita di mio Figlio in tutto il suo amore generoso. Vi ringrazio cari figli.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Ronald Barakat, poeta e giornalista libanese, esorta i cristiani ad abbandonarsi a questa pratica sacramentale
Questa sera, nella mia piccola rubrica, non parlerò di Papa, di Chiesa, di belle iniziative etc etc. Voglio affrontare un argomento che sta cominciando, piano piano ad uscire allo scoperto. E’ uscito nelle sale dei cinema italiani un film: “Nove Lune e mezzo”. La solita commediola italiota, con poche pretese se non quella di strappare qualche risata. Almeno così sembrava essere sulla carta; anche perché il cast, tra l’altro non di certo hollywoodiano, è diretto da una regista esordiente. Forse, però, l’ambizione ha preso un po’ il sopravvento. Così ecco che la trama si trasforma nell’ennesima arma di distruzione della tradizionalità familiare.
Oggi inziano le novene ai defunti. Le troverete nella pagina del sito del Purgatorio.
Dipendenti delle cliniche misurati in base a quante donne fanno abortire, perciò "le richiamano a casa se hanno cambiato idea". Così un rapporto sul business dell'aborto inglese svela il volto nascosto dell'omicidio degli innocenti.
Mosul è stata liberata dall'Isis. E' finito il loro dominio improntato sull'applicazione rigidissima della sharia. Ma gli studenti che sono tornati all'università hanno trovato una brutta sorpresa: un codice di vestiario, fra cui il velo per le donne, obbligatorio per tutti, anche per i cristiani. Perché l'Isis è sconfitto, ma non l'islamismo.
Le autorità ecclesiali confermano che "fedeli e religiosi hanno visto il sole muoversi". E chiedono un'ulteriore conversione, "affinché il paese guarisca da guerre, adulteri, contraccezione, aborti". Ma Gesù era già apparso per chiedere al paese la recita del Rosario.
Non bisogna confondere il desiderio di camminare verso l'unità con i cristiani non cattolici con ciò che è successo 500 anni fa e che ha avuto effetti disastrosi. Dal punto di vista della dottrina della Chiesa, quello di Lutero fu un cambiamento totale dei fondamenti della fede cattolica. E non fu opera dello Spirito Santo, ma contro lo Spirito Santo.