La speranza cristiana e la realtà della morte è stata il tema della catechesi per l’udienza generale. “Io vi invito, adesso, forse a chiudere gli occhi e a pensare a quel momento: della nostra morte. Ognuno di noi pensi alla propria morte, e si immagini quel momento che avverrà, quando Gesù ci prenderà per mano e ci dirà: ‘Vieni, vieni con me, alzati’. Lì finirà la speranza e sarà la realtà, la realtà della vita”.
MARIA SANTISSIMA, CONSOLATRICE DEGLI AFFLITTI E AIUTO DEI CRISTIANI. PER QUESTO È ODIATA E VILIPESA.
E’ stato liberato ieri sera don Maurizio Pallù, sacerdote italiano della diocesi di Roma di 63 anni, rapito giovedì scorso in Nigeria dove è missionario come catechista del Cammino neocatecumenale. Oggi, tra l’altro, è il suo compleanno. Tante le preghiere in questi giorni per il missionario, a cominciare da Papa Francesco.
La Diocesi di Roma si rallegra per la liberazione e in una nota rende grazie "alla Provvidenza divina che ha reso possibile la conclusione di una vicenda che destava molta preoccupazione". "Ringraziamo tutti coloro che si sono adoperati soprattutto con la preghiera - conclude il comunicato della diocesi - per la sua liberazione". Don Maurizio sta bene come racconta nell’intervista in esclusiva di Debora Donnini ..
Né reazioni violente né ricorsi al giudice. Quel che va evocato è solo il buon senso. Ma il buon senso è frutto dell’educazione; e l’educazione non te la danno solo mamma e papà
Grande attenzione alla preparazione al matrimonio e formazione dei sacerdoti che devono seguire le diverse situazioni irregolari. E per i divorziati risposati massima accoglienza, accompagnamento spirituale, inclusione ma non l'accesso all'Eucarestia. Queste le indicazioni nelle linee guida dei vescovi polacchi.
Gli stati lavorano alla bozza per la revisione dell'articolo 6 del patto sui diritti civili e politici che tratta del diritto alla vita. Danimarca e Regno Unito hanno proposto di togliere l'espressione donna incinta per non discriminare i transgender.