Con Stefania Squarcia siamo andati Civitavecchia, nella chiesa di Sant’Agostino in località Pantano dove la statuetta della Madonna viene tutt’ora venerata dai fedeli all’interno di quello che ormai è un piccolo santuario. Anche se sui fatti legati alla statuetta il giudizio definitivo spetta alla Congregazione per la Dottrina della Fede, la quale, al momento, ancora non si è pronunciata.
Oggi, nel giorno della traslazione della sua salma ad Annecy, ricorre la memoria liturgica di san Francesco di Sales (1567-1622), che Pio XI nel 1923 volle ricordare nell’enciclica Rerum Omnium Perturbationem, a beneficio di “tutti quei cattolici, che con la pubblicazione o di giornali o di altri scritti illustrano, promuovono e difendono la cristiana dottrina”. È da allora che il santo francese viene onorato con il titolo di patrono dei giornalisti e degli scrittori, ai quali il papa lo indica come modello da seguire: “Ad essi è necessario, nelle discussioni, imitare e mantenere quel vigore, congiunto con moderazione e carità, tutto proprio di Francesco. […] si guardino dal venir meno alla verità, né, con il pretesto di evitare l’offesa degli avversari, la attenuino o la dissimulino”.
L'assassino del sacerdote ucciso nel 2006 in Turchia è uscito dal carcere e ha raccontato di avergli sparato perché voleva battezzare alcuni musulmani. Ma le agenzie cattoliche si sono affrettate a "smentire" la versione, accertata dalla verità processuale. Il vizietto cattolico di apparire portatori di un proselitismo che altro non è che evangelizzazione.
Il vademecum riservato al personale medico del nosocomio di Ferrara stilato con le associazioni Lgbt. Omofobia, omogenitorialità, orientamento sessuale, paternità e maternità: tutto viene filtrato con l'occhio ideologico del gender. Il dato clinico non è più il criterio oggettivo della medicina. E chi non si adegua...
Oggi inizia la Novena della Purificazione (Candelora).
Oggi inizia la Novena alla Madonnina delle Lacrime di Civitavecchia.