MaM
Messaggio del 15 giugno 1985:Il cuore dell’uomo è come una perla splendente. Quando appartiene interamente a Dio risplende anche nelle tenebre. Ma quando si divide, un po’ per Dio e un po’ per Satana, allora quella perla non brilla più e non vale più niente.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



La storia della Chiesa è piena di santi il cui amore per Cristo li ha posti in opposizione diretta ai loro genitori. Vediamo continuamente figli di pagani minacciati o perfino martirizzati dai propri genitori. In seguito, nella storia della Chiesa (e spesso ancora oggi) troviamo genitori cristiani che si sono opposti a una vocazione, rinchiudendo San Tommaso d’Aquino in una stanza con una prostituta o cercando di trascinare a casa Santa Agnese d’Assisi tirandola per i capelli. Molti di noi potrebbero identificarsi con quei santi, avendo vissuto la realtà delle parole di Gesù in Matteo 10, 35: “Sono venuto infatti a separare il figlio dal padre, la figlia dalla madre”. Per la maggior parte di noi, la lotta non è con genitori che ci odiano, ma con genitori che ci amano in modo imperfetto. La vita della beata Laura Vicuña è stata caratterizzata più dalla debolezza della madre Mercedes che dall’opposizione di quest’ultima.
Due mesi fa, Ismail è riuscito a fuggire dalla città irachena di Mosul con la madre, Jandark Behnam Mansour Nassi, dopo essere sopravvissuto per oltre due anni sotto il terrore del Daesh. Attualmente, Ismail e Jandark vivono a Erbil, nella regione autonoma curda dell’Iraq. Ci hanno raccontato la loro storia. “Mia madre ed io vivevamo a Bartella, uno dei villaggi cristiani nella piana di Ninive”, ha raccontato Ismail. “Una mattina di agosto, quando ci siamo svegliati abbiamo constatato che lo Stato Islamico aveva conquistato la cittadina. Abbiamo cercato di andare via, ma gli jihadisti ci hanno sequestrati e ci hanno portati a Mosul”.
Esattamente 175 anni fa, il 20 gennaio del 1842, nella Basilica romana di Sant’Andrea delle Fratte, tempio officiato dai Minimi di San Francesco di Paola ed ubicato a pochi passi dalla celebre Piazza di Spagna, l’Immacolata della Medaglia Miracolosa apparve all’ebreo ed ateo Alphonse Ratisbonne, che si convertì istantaneamente al Cattolicesimo (http://www.acistampa.com, 19 gennaio). Per ricordare tale evento miracoloso, per tutto il 2017, nella Basilica dei Minimi – progettata da Francesco Borromini e baciata dalla rara bellezza dei due “Angeli della Passione” di Gian Lorenzo Bernini – si terranno diverse manifestazioni di carattere artistico, religioso e culturale.
Vangelo Mt 4, 12-23: Venne a Cafàrnao perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa.
Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa:.
«Terra di Zàbulon e terra di Nèftali,.
sulla via del mare, oltre il Giordano,.
Galilea delle genti!.
Il popolo che abitava nelle tenebre.
vide una grande luce,.
per quelli che abitavano in regione e ombra di morte.
una luce è sorta»..
Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino». Mentre camminava lungo il mare di Galilea, vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. E disse loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini». Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono. Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a Zebedeo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò. Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono..
Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo.
Le mogli dei jihadisti pronte a farsi saltare tra i nemici con i loro piccoli al collo. E i ragazzini indottrinati che ripetono: «Infedeli, mio padre vi ucciderà»
Viaggio nella “zona rossa” di Camerino e nell’Italia centrale colpita dal sisma. Dove l’inverno s’infila nelle crepe dei muri e gela le ultime speranze che albergano tiepide nei cuori.
Senza i copti non conosceremmo la civiltà egizia, la sua “pietas” straordinaria. Chi può dire che lo stesso Gesù non abbia imparato qualche geroglifico?
Dalla riforma sanitaria alle primavere arabe: tutti i “flop” del presidente uscente. Il giornalista Marco Respinti, esperto di politica americana, spiega: “Nemmeno la ripresa economica è merito suo”
La storia di padre Joseph Jacobson e di sua moglie, diventati cattolici dopo aver riscontrato che “le Chiese luterane sono state invase dalla cultura dominante”
“La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un ristoratore di Campi Bisenzio (Firenze), condannato per aver detenuto aragoste e granchi vivi sul ghiaccio con le chele legate, confermando la sentenza di primo grado emessa dal Tribunale di Firenze”. Lo riferisce in un comunicato la ong animalista Lav, Lega anti vivisezione. (ansa.it).
Oggi è l’ultimo giorno della presidenza Obama. Il bilancio della sua politica estera è fortemente in rosso, considerando i disastri in Medio Oriente, la ripresa della tensione in Europa e i rischi di una grande crisi in Asia. La sua è stata una presidenza militante e al tempo stesso debole che lascia in eredità tante crisi ad orologeria.
Sarà Philip Astephan a portare dalla Siria la sua personale testimonianza al Rosario in piazza per i cristiani perseguitati, domani sera a Rimini. "La nostra gente ha certo bisogno di medicinali e altri generi di necessità, quindi un aiuto economico è utile. Ma i cristiani siriani vogliono soprattutto che il mondo occidentale sappia la verità".