MaM
Messaggio del 9 giugno 2008:Cari figli, anche oggi la Madre vi invita: rinnovate i miei messaggi, vivete i miei messaggi. Cari figli, io sono con voi e intercedo presso mio Figlio per tutti voi! Pregate, pregate cari figli! Grazie per aver risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Secondo il pedagogista Furio Pesci, lo smarrimento dell’adolescente riguardo alla propria identità sessuale è una normale e frequente fase della crescita e va lasciata al proprio corso: il ragazzo arriverà comunque alla sua maturazione
“Angeli custodi” di Piazza San Pietro: così Papa Francesco definisce la polizia che ogni giorno offre un’opera di vigilanza nei pressi del Vaticano. Nell’udienza di stamane a componenti dell’Ispettorato di Pubblica Sicurezza, funzionari della Polizia di Stato e cappellani guidati dal Coordinatore nazionale, il Pontefice esprime “stima” e “viva riconoscenza” per questo “generoso servizio, non privo di difficoltà e di rischi”.
Padre Joaquín Hernández Sifuentes, 43 anni, si batteva contro i narcos: era scomparso il 3 gennaio nello Stato di Coahuila. Il vescovo José Raúl Vera López: «Viviamo in una società sfasciata»
S’intitola «Satanism: a social history» (Brill), ed è stato pubblicato in lingua inglese. È l’ultima fatica del professor Massimo Introvigne, sociologo e direttore del CESNUR, che analizza il fenomeno nelle sue varie manifestazioni lungo la storia. Il volume - che se si tolgono quelle con i titoli conta proprio il numero evocativo di 666 pagine - analizza le varie manifestazioni del satanismo, da quelle dei preti apostati alla corte di Luigi XIV fino ai temi rock della musica Black Metal. Lo abbiamo intervistato.
Ritratto di una donna umile e caritatevole che ricevette il dono di comprendere Maria come Rosa mistica. Una devozione oggi diffusa in tutto il mondo.
L'ombra della Massoneria e il caso dei preservativi che hanno causato le dimissioni del Gran Cancelliere; Lo scontro istituzionale tra il Sovrano Ordine Militare e il Vaticano a seguito delle dimissioni di Boeselager; La violazione di leggi morali su cui la Santa Sede vuole fare chiarezza. E il cardinale Burke come bersaglio facile di certi movimenti di curia. Ecco perché il caso dei "giovanniti" adesso scotta.
Open Doors, Porte aperte, l’organizzazione non governativa che dal 1955 aiuta i cristiani perseguitati ha appena pubblicato il suo annuale rapporto. La principale causa di oppressione dei cristiani è ancora l'islam: in 35 Stati su 50 in cui la persecuzione è più intensa, lo Stato e la maggioranza del popolo sono islamici.
In un’intervista rilasciata l’8 gennaio a Fox News, uno dei più grandi leader della chiesa evangelica americana, Franklin Graham, ha ripetuto che “credo che sia la risposta di Dio (la vittoria di Trump, ndr) alle centinaia di migliaia di preghiere per un presidente che si batterà contro l’agenda umanista e ateista di Washington” . In effetti, oltre a lui, anche altri leader protestanti, come il battista Robert Jeffress, insieme ad alcuni laici cattolici (charitasofbhirmingam.org) hanno mobilitato le masse (indicendo centinaia di veglie, digiuni e novene) pensando che il neoeletto presidente potesse essere “una seconda possibilità che Dio sta dando agli Usa per proteggerli”.